Attualità

Agropoli, fiume Testene un “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”

La proposta

Ernesto Apicella

31 Marzo 2020

Leggo con piacere che è stato attivato un progetto per il Fiume Testene, grazie ad un accordo tra i Comuni di Agropoli, Laureana Cilento, Torchiara e Perdifumo, per risolvere le criticità del corso d’acqua. Proporrei che un simile accordo venisse stipulato con i Comuni di Capaccio-Paestum, Giungano, Cicerale Cilento ed Ogliastro Cilento per la salvaguardia del Fiume Solofrone. Fiume che attraversa un’area Industriale, un’area Agricola e il Rione Mattine, per sfociare sulle spiagge di Agropoli e di Capaccio-Paestum.

Vi ripropongo una sintesi di vari articoli che ho pubblicato per realizzare nel bacino del fiume Testene, un “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”. Già nel lontano 1992 con un articolo pubblicato su “Il Mensile di Agropoli e del Cilento” n°11/12, ipotizzai la realizzazione di un Parco Fluviale. Quell’anno si discuteva animatamente di un progetto Regionale per la cementificazione del fiume Testene e scrissi:(…) e pur vero che qualcosa bisogna fare per evitare disastrose alluvioni ma solo un intervento oculato, come la creazione di un Parco Fluviale, ridarebbe serenità ai preoccupati residenti delle zone a rischio, consegnandoci un area tutta da godere e da vivere, salvaguardando, così, una delle poche bellezze naturali rimasteci”.
Ad Aprile 2013 dal portale di informazione”Infocilento” rilanciai l’idea-progetto: “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”e così il 3 Agosto 2016.


Siamo a Luglio 2020 e ribadisco la necessità di trasformare il fiume Testene in un’oasi verde che coniughi la conservazione dell’ambiente naturale e la tutela della biodiversità, con lo sviluppo socio-economico del territorio circostante. La valenza turistica, la funzione economica, l’elevata accessibilità, le diverse opportunità di fruizione e la centralità Urbana saranno i punti di forza del “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”. Il fiume Testene per molti secoli è stato, ed è tutt’oggi, l’incubo degli Agropolesi. Il suo regime torrentizio, che alimenta improvvise piene, ha arrecato nella vallata agropolese ingenti danni a cose e persone. Com’è possibile che in tanti secoli mai nessuno abbia tentato di arginare i danni provocati dal fiume Testene? Ancora oggi il Testene, cerniera delle nuove aree urbane di Agropoli, quali rione Marrota, zona 167, rione S.Marco, rione Lido Azzurro, etc. è portatore di numerose problematiche irrisolte.
In questi anni nel fiume Testene sono ritornate le garzette, hanno sostato gli Airone, si è riformato l’ecosistema fluviale. E’ evidente che l’habitat del nostro fiume è l’ideale come sosta migratoria di molte specie di uccelli.


Il Parco Fluviale Testene deve essere dotato di aree pubbliche realizzate con un progetto di spazio verde fornito di linguaggio architettonico e collegato ai principi di sostenibilità e compatibilità ambientale. Arricchito di strutture ed attrezzature per lo sport ed il tempo libero all’aperto: tiro con l’arco, centro equitazione, maneggio, piste ciclabili e pedonali, postazioni di Birdwatching, aree giochi e di attesa, percorsi vita, aree picnic e di riposo, etc.
Il fiume Testene è un habitat naturale da preservare e valorizzare per evitare, nei prossimi anni, delle inutili, disastrose ed inqualificabili cementificazioni.
Il “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile” ci darebbe la possibilità di recuperare e riqualificare un’area, nel cuore di Agropoli, da valorizzare per lo sviluppo ambientale, sociale ed economico del nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home