Attualità

Il mondo del volontariato a sostegno dell’ospedale di Vallo

Il Cilento in questa emergenza sta confermando di avere un grande cuore

Costabile Pio Russomando

26 Marzo 2020

Solo 650 delle 4000 mascherine arrivare dalle Città Slow sono rimaste al San Luca, il resto è stato ritirato dal dipartimento prevenzione dell’ASL nella mattinata di ieri per essere distribuito sul territorio. Per gli operatori delle strutture sanitarie del comprensorio, compreso quella di Vallo della Lucania, l’assenza di un numero adeguato di dispositivi di protezione è ancora un problema e spesso ci si affida ai tanti volontari che sono al lavoro per sostenere chi combatte in trincea contro il coronavirus.

InfoCilento - Canale 79

Ecco perché in questo questo momento è necessario portare alla luce la grande solidarietà che arriva dal territorio cilentano per medici, infermieri e personale sanitario. Tra le iniziative da mettere in risalto c’è quella del Gruppo Giovani di Pisciotta, del comitato Sant’Agnello Abate e della popolazione locale, grazie ai quali arriveranno 100 tute per biocontenimento entro la settimana prossima. L’associazione Nazionale Carabinieri di Caprioli, invece, consegnerà 60 visiere protettive; altre 40 sono arrivate dalla ferramenta Maienenti. I ragazzi del Fantacalcio di Foria di Centola, con il montepremi del gioco, hanno provveduto a donare ulteriori mascherine ai medici in servizio a Vallo.

Poi c’è il sapiente lavoro delle sarte cilentane a garantire dei presidi di protezione per gli operatori. In Ospedale a Vallo della Lucania, infatti, si stanno utilizzando mascherine fatte dalle generose sartine cilentane. Solo per citarne qualcuna, Eleonora, Silvia, Geltrude, Nicoletta, Raffaella, Elvira di Vallo della Lucania, Daniela di Pisciotta, Giusi di Casal Velino e tante altre ancora che stanno contribuendo anche in forma anonima.

Il loro lavoro permette di dare una mascherina a tutti gli operatori che non sono a stretto contatto con i pazienti affetti da COVID e lasciare le famose FFp2 e FFP3 a chi assiste i pazienti.

Il San luca sta ricevendo vera solidarietà da tante associazioni e cittadini comuni e loro, più di ogni altro, meritano uno scatto fotografico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home