Cilento

Coronavirus: Angelo Iannuzzi e la sua pizzeria a Vallo della Lucania

La quarantena di uno dei volti più rappresentativi dell'enogastronomia cilentana

Bruno Sodano

25 Marzo 2020

Abbiamo intervistato per voi i volti più rappresentativi dell’enogastronomia cilentana per farci raccontare la loro quarantena e tutto ciò che ci può essere dietro questa spiacevole situazione. Terzo appuntamento con Angelo Iannuzzi, Patron della pizzeria Non solo Pane di Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

Due locali al centro di Vallo della Lucania ed uno in prossima apertura. Non è un momento sereno per Angelo Iannuzzi del locale Non Solo Pane ma, con tanti sacrifici, prova ad essere ottimista e si confida con noi in questa intervista.

Angelo come stai affrontando questa pandemia?
«Chiuso in casa, facendo videochiamate con amici e buttando nuove idee per le riaperture dei miei locali. Inoltre passo molto tempo con la mia famiglia ed è bello perché erano 6 anni che non riuscivamo a mangiare insieme».

Come stai impiegando il tuo tempo libero?
«Sto leggendo molti articoli sul web, guardo la tv, gioco alla play station, butto nuove idee e sperimento nuove ricette per la riapertura. Cerco di far passare il tempo più velocemente possibile».

Quale è stata la prima cosa che hai pensato quando hai dovuto chiudere dall’oggi al domani?
«Speriamo di riuscire ad aprire il prima possibile. Purtroppo le spese sono tante. Abbiamo fatto di recente investimenti importanti, una prossima nuova apertura al centro di Vallo della Lucania, è molto avvilente. Fortunatamente abbiamo fornitori amici, tipo Perrella, che ci sta vicino e ci aiuta in questo momento di bisogno».

Non solo in termini economici, ma in generale, quanti danni pensi stia subendo la tua attività?
«Io penso tantissimi. Anche se io ho una teoria: quando tutto sarà finito la gente avrà voglia di uscire e di spendere. Di andare a mangiare bene e fuori. Non credo ci sarà più tanta aggregazione ma spero si riprenderà a lavorare bene».

Che valori stiamo riscoprendo?
«I valori della famiglia, dello scrivere, del cucinare. Io prima facevo il cuoco ed avevo dimenticato quanto fosse bello cucinare. Sicuramente il valore più importante resta la famiglia, lo stare insieme a loro».

E cosa stai cucinando di buono in questi giorni?
«Ho fatto le zeppole, i bon bon, stiamo facendo un sacco di video ricette per la nostra pagina social, per stare vicino a tutte le persone che stanno a casa. Pizza, pizze fritte, chi più ne ha più ne metta».

Cosa sarà prima cosa che farai quando si potrà uscire di nuovo?
Aprirò il mio locale, mi siederò al centro del locale e resterò lì fermo un’ora con la musica alta. Non vedo l’ora di tornare. Mi manca troppo».

Quando tutto sarà finito, che Cilento riesci ad immaginare?
«Per me il Cilento è sempre stata terra di sorrisi e penso che si ritornerà a sorridere tutti insieme dando, però, più peso al nostro territorio. Se tutto questo riesce a passare per l’estate vedo bei mesi davanti a noi. Pochi stranieri, o meglio nessuno, e tanti italiani».

Che consiglio ti senti di dire ai tuoi colleghi cilentani?
«Dobbiamo tenere duro e cercare di sopravvivere in questa situazione… soprattutto credere in quello che facciamo senza sminuire i nostri prodotti cercando di fare più gruppo. Qui, fra noi colleghi, ci si guarda sempre un po’ distanti invece dobbiamo fare più squadra e rete sul territorio»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Torna alla home