Attualità

Coronavirus: il punto di vista di continua a lavorare per il proprio territorio

Anche commercianti e proprietari di piccole aziende in questa fase di emergenza vivono momenti complicati

Bruno Sodano

24 Marzo 2020

Oltre i medici che combattono il coronavirus, ci sono loro: i commercianti e le piccole aziende che rischiano ogni giorno per la sopravvivenza della collettività e per provare a mandare avanti l’economia locale. Per dare voce a tutti, sentiamo Loreto Scarpa, proprietario dell’omonima macelleria di Vallo Scalo, che ci confida come vive questa situazione del Covid-19.

InfoCilento - Canale 79

In tempi in cui ognuno vorrebbe tutelarsi e restare a casa per limitare al minimo il rischio del contagio di questo coronavirus, troviamo anche tanti lavoratori che forniscono beni di prima necessità per la collettività. Un’impresa eroica che trova piacere nel non abbandonare il proprio paese. Loreto Scarpa, storico macellaio di Vallo Scalo, è molto preoccupato per l’attuale situazione. Come lui tanti altri. Lo abbiamo scelto perché è un esempio di eccellenza del territorio e ci racconta, attraverso le sue parole, quello che è il punto di vista di chi continua a dare il suo contributo attraverso un servizio necessario.

Loreto, come stai affrontando questa pandemia?

«Con molta attenzione riguardo il problema ma anche con serenità senza farmi prendere dal panico».

Fortunatamente la tua è un’attività che sta continuando ad operare perché rientra nei beni di prima necessità. Quanta tensione c’è nel lavorare a queste condizioni?

«Non è il massimo anche perché si lavora comunque in un regime ridotto e solo con la gente locale in quanto non si ci può spostare dal proprio domicilio. Stare qui dentro è una grossa responsabilità. Sto a contatto con la gente tutto il giorno e mi ritiro a casa con persone che sono state chiuse. Non ti nascondo che ho sempre un po’ di paura nei loro confronti. Aiuta mantenere tutti gli standard di sicurezza però è dura».

Lavorativamente parlando, quando stai soffrendo questa situazione?

«Fortunatamente, come dicevo, si sta lavorando. Meno, ma si lavora comunque. Certo è che il cliente abituale non viene tutti i giorni e cerca di fare la spesa a settimane alterne però, con difficoltà, andiamo avanti. Sicuramente si è registrato un calo notevole rispetto al mese scorso».

La tua famiglia ha tanto tempo libero a casa da poter dedicare alla cucina. Cosa stanno cucinando di buono in questi giorni?

«Ti posso garantire che ultimamente avevamo deciso di metterci un po’ a dieta ma è davvero impossibile. Fra gnocchi di patate, polpette al sugo, dolci, carciofi ripieni ed arrostiti, zeppole… tutto in perfetto stile cilentano… non ce ne usciamo più».

Che valori stiamo riscoprendo?

«La famiglia in primis. Quello che si era perso. I valori affettivi, i legami di parentela, li riscopriremo alla grande».

Quale è la prima cosa che farai quando tutto questo sarà finito?

«Cerco di non pensarci. Spero solo che tutto passi il prima possibile e mi auguro finisca tutto per il meglio. Poi penseremo cosa fare… ».

Come ti immagini il Cilento alla fine di tutto questo?

«Il Cilento è una bella terra. Pure per questo penso che saremo premiati. È molto vasta ed poco abitata. Vivremo il tutto in un modo meno pesante rispetto alle grosse città».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovani posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Torna alla home