Cilento

Pandemia da Covid-19… la storia di Agropoli ci insegna del perché è importante restare chiusi in casa

Pagine di storia...

Ernesto Apicella

23 Marzo 2020

Le restrizioni sociali di queste settimane, dovute alla pandemia da Covid-19, ci sembrano esagerate, nonché dure da ottemperare. Stiamo tutti lottando, anche con pesanti danni economici, per salvaguardare la nostra comunità. Purtroppo molti concittadini, per futili motivi, escono di casa, passeggiano, filosofeggiano, mettendo a repentaglio la salute e l’incolumità di tutti.

 

Sfogliando le pagine di storia locale, ho raccolto le testimonianze di come gli agropolesi si difesero dal Colera, che colpì Agropoli il 16 ottobre 1866.

All’epoca, nel nostro piccolo Comune abitavano 1941 persone, di cui 1280  risiedevano nell’attuale Borgo Antico, mentre il restante della popolazione viveva nelle campagne. Per cui, all’interno delle mura dell’antica Akropolis si svolgevano tutte le attività sociali, economiche e religiose. La vita di allora era molto semplice, spartana, ridotta alla sopravvivenza, priva di tutte le comodità che abbiamo oggi in casa. Le abitazione, tranne quelle di qualche nobile o notabile, erano costituite da una stanza, al massimo due, scarso arredamento, servizi igienici inesistenti. In queste misere mura viveva, mangiava e dormiva tutta la famiglia, a volte venivano custoditi anche gli animali da lavoro. Le condizioni igienico-sanitarie erano inesistenti, per cui il diffondersi del Colera, se non bloccato subito, avrebbe creato una vera e propria strage di vite umane.

Non era stato ancora scoperto il vaccino e gli studi sul Colera, ancora empirici, raccomandavano tra l’altro che:

(…) Le principali cause del diffondersi del male e la contagiosità del male si riconosce nei “grandi adunamenti di popolo”, come chiese, processioni, mercati e nelle pubbliche fontane (dove le lavandaie lavavano la biancheria dei colerosi diffondendo ancor più l’infezione anche ai panni dei sani)(…)“.

Con l’Unità d’Italia, in base alle nuove Leggi sulla Sanità Pubblica, l’Amministrazione Comunale di Agropoli, per combattere il Colera del 1866, nominò una Commissione Sanitaria composta dal Medico Condotto Carmine Rossi e dal Farmacista Antonio De Crescenzo, coadiuvata dal Parroco Aniello Scotti, dall’agente di Sanità Marittima Quaranta e dai Regi Carabinieri di Agropoli e di Torchiara. La Commissione Sanitaria impose agli agropolesi delle precise norme di salvaguardia pubblica quali:    restare chiusi in casa; non uscire per alcuna ragione; salubrità e pulizia delle abitazioni, degli indumenti e delle cose; chiusura delle attività commerciali; degli uffici pubblici; divieto di assembramenti.

Fu creato un cordone sanitario che si estendeva fino al fiume Testene, dov’era stato aperto un corridoio umanitario per il passaggio di derrate alimentari, medicinali, abbigliamento e coperte. Gli attracchi navali furono vietati e le navi presenti in rada, messe in quarantena. I Regi Carabinieri, oltre a controllare che le norme venissero rispettate, si fecero carico di distribuire i beni di prima necessità casa per casa. L’attenta ottemperanza di queste semplici norme di isolamento, senza l’utilizzo di vaccino, determinò dopo un mese, il 16 novembre, la scomparsa del Colera. Purtroppo morirono dai 250 ai 300 agropolesi, circa il 15% su una popolazione di 1941 persone. Il consistente numero dei morti, le tante famiglie distrutte, la grave situazione degli orfani, il commercio azzerato e le continue paure del ripresentarsi del Colera, crearono negli anni successivi una drammatica caduta socio-economica di Agropoli.

Questa testimonianza storica ci dimostra che, con il buon senso ed il rispetto della Comunità nella quale viviamo, possiamo superare la crisi sanitaria che stiamo vivendo. Successivamente, fatta la conta dei danni, ci aspetta la sfida economica, non meno difficile da combattere e superare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Torna alla home