Attualità

Capaccio Paestum: ok ad adeguamento dello Strumento d’Intervento per l’Apparato Distributivo

L’area lungo la SS 18, così come zone omogenee di tipo industriale e artigianale presenti sul territorio comunale, divengono aree commerciali. Il Sindaco Alfieri: “si tratta senz’altro di uno degli atti più importanti di questi primi mesi di attività amministrativa”

Comunicato Stampa

25 Febbraio 2020

La Regione Campania dà il suo visto di conformità alla proposta di adeguamento del SIAD (Strumento d’Intervento per l’Apparato Distributivo) elaborato dal Comune di Capaccio Paestum. Di fatto, a seguito dell’ok dell’Amministrazione Regionale, l’area della SS 18 – e, più in generale, tutte le zone di tipo industriale e artigianale presenti sul territorio comunale – divengono aree commerciali. Viene così definitivamente recepita una decisione del Consiglio Comunale, assunta nei primi mesi di attività della nuova Amministrazione guidata dal Sindaco Franco Alfieri, nata dalla necessità di porre fine a situazioni d’incertezza giuridico-amministrativa che rischiavano di penalizzare fortemente le imprese operanti lungo la SS 18, e non solo.

Il SIAD è lo strumento che disciplina l’insediamento sul territorio comunale di attività di commercio al dettaglio in sede fissa o itinerante. Con una delibera approvata il 28 novembre scorso, il Consiglio Comunale di Capaccio Paestum aveva proceduto all’adeguamento del proprio SIAD, risalente al 2001, peraltro evitando di modificare gli indici di edificabilità. Una decisione con la quale, in concreto, le zone destinate alla produzione di beni e servizi – le cosiddette Zone D del Piano Regolatore Generale vigente – sono state equiparate dal punto di vista urbanistico alle zone commerciali. Con un’immediata ricaduta positiva sulla situazione di molte imprese, a partire da quelle insediate nell’area della SS18, come detto costrette da anni a confrontarsi con una situazione di scarsa chiarezza amministrativa che non ne ha certo favorito lo sviluppo.

Per il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri “al di là dei tecnicismi, talvolta di difficile comprensione, va detto che l’adeguamento del SIAD rappresenta uno degli atti più importanti assunti da quando, nel giugno scorso, i Cittadini ci hanno affidato la responsabilità di amministrare la Città. Nei fatti, abbiamo posto le premesse per una nuova stagione di crescita del comparto commerciale, superando definitivamente ogni forma di contrapposizione fra Ente e imprese di settore. Soprattutto nel Mezzogiorno, il ruolo di un Comune dev’essere quello di accompagnare e regolare lo sviluppo, senza soffocare l’iniziativa di chi intraprende”.

Con il visto di conformità regionale, il percorso amministrativo che ha portato all’adeguamento del SIAD può dirsi giunto a conclusione. Le possibili ricadute positive potranno riguardare non solo le imprese, ma anche il Comune di Capaccio Paestum. “Come abbiamo già avuto modo di spiegare – sono le parole di Antonio Di Filippo, Consigliere Comunale che ha seguito tale problematica – i cambi di destinazione potranno portare presto nelle casse comunali una cifra non certo esigua, che crediamo potrà superare il milione di euro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

Agropoli, CSP Develop Srl a sostegno del Consiglio Direttivo Nazionale AIGA

Csp Develop Srl parteciperà, come sponsor ufficiale, al Consiglio Direttivo Nazionale Aiga che si terrà ad Agropoli il 6 e 7 giugno

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Torna alla home