Cilento

Le origini del Carnevale Agropolese

Un po' di storia...

Ernesto Apicella

24 Febbraio 2020

Le radici del Carnevale Agropolese affondano nel sano e rigoglioso mondo delle tradizioni contadine cilentane. Agropoli, fino agli anni sessanta, è stato un paese con un’economia basata sull’agricoltura e sulla pesca. Per cui non poteva non sentire l’influenza, dei rituali e delle gestualità, legata al mondo contadino. Il Carnevale rappresentava uno di questi momenti. L’allegria, la sfrenatezza, l’ingordigia e la gioia per la morte al rogo di “Carnevale”, dalle cui ceneri si sarebbe rigenerata la vita nei campi.
I “mascari” e la “Canzone di Zeza” hanno rappresentato per molti anni il Carnevale di Agropoli.

La sfilata del 11 febbraio 1952 rappresentò la svolta del Carnevale Agropolese. Si passò dall’esibizione spontanea di poche persone nella “Canzone di Zeza” o dei bambini vestiti da “Mascari” in cerca, casa per casa, di salsicce etc…, ad una sfilata ben organizzata, con un nutrito numero di partecipanti e con un tema più ampio del solito.
Come riporta il manifesto dell’epoca, tra gli organizzatori troviamo Franchino Miglino, Pinuccio Ruocco, Pastorino (Michelangelo Sarnicola) che, con altri amici, prepararono circa duecento persone con vestiti tematici, canzoni e balli ben coordinati. Il tema era sempre Zeza, Pulcinella e la morte di “Carnevale”, con l’aggiunta di nuovi elementi coreografici, scenici e folcloristici. La sfilata partì dal Centro Storico quindi Rione Marina, Piazza V. Veneto, “il Pastificio” (Via Piave) e ritorno in Piazza V.Veneto, per le scene finali. Un grande spettacolo con canti, suoni e danze tribali dello “stregone” Franchino Miglino.

Nel 1965 operava in Agropoli, il Circolo Universitario “Il Fortino”, che pubblicava un giornale la cui testata recava un termine greco “Aleteia” (la verità).Quell’anno la programmazione del Circolo prevedeva la recita di “Napoli milionaria” di De Filippo e l’organizzazione della sfilata del Carnevale, con la nutrita partecipazione di giovani, soprattutto universitari. Sfilarono per le vie di Agropoli, i primi gruppi organizzati con maschere e personaggi non legati al mondo delle tradizioni contadine. Nel 1965 non ci fu competizione per l’assegnazione della palma del vincitore, ma il successo sorrise strepitosamente a Mino Graziuso nelle vesti di “Don Chisciotte”. Tra i gruppi partecipanti: “Senatori Romani”, “Pirati dei Caraibi”, “I Mafiosi” e “I Magnifici Sette”.

Nel 1968 a cura di Enzo Migliorino, Raffaele Borrelli, Giuseppe Forzati, Mino Graziuso e Pietro Rossi, iniziò la Sagra del Carnevale Agropolese. Gli organizzatori pensarono a tutto: articoli sui quotidiani regionali, manifesti, coinvolgimento di enti pubblici e sponsor, giuria qualificata,premi vari e la partecipazione di numerosi gruppi e carri allegorici. Con il Carnevale del 1968 si ottenne il coinvolgimento di centinaia di giovani che davano sfogo, in maniera sana e pulita, alla propria voglia di divertimento, di libertà e di fantasia. Era la nuova generazione di agropolesi felici di appropriarsi del paese in cui vivevano e di contribuire al suo sviluppo. La prima edizione riuscì ad attirare migliaia di spettatori, divertiti ed incuriositi dalle centinaia di comparse che per le strade di Agropoli sfilavano con variopinti costumi d’epoca tra il serio e il faceto. La classifica finale vide la vittoria dei “Saraceni” (Night ‘U Saracino) su “Napoleone (Bar degli Sportivi).

Il successo stimolò tutti a proseguire e a puntare su questo nuovo tipo di Carnevale. Nel corso degli anni sono cambiati gli organizzatori ed hanno partecipato alle sfilate migliaia di giovani agropolesi. La manifestazione ha attraversato momenti difficili con dure critiche, contestazioni, indifferenza e disorganizzazione, ma grazie alla buona volontà di tanti, buoni, agropolesi, il Carnevale è cresciuto e si è consolidato tra le maggiori manifestazioni agropolesi. Purtroppo la scarsa attenzione economica, che hanno avuto numerose amministrazioni comunali agropolesi nei confronti del Carnevale, non ha permesso quel salto di qualità che lo avrebbe inserito nell’élite dei Carnevali Nazionali. Comunque, un occhio al buon, genuino ed antico Carnevale dei “Mascari”, non guasterebbe.

(Tratto dal libro di Ernesto Apicella: “La Storia del CarnevaleAgropolese” Volume 1).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Torna alla home