Attualità

Ospedale di Sapri: per la prima volta eseguito intervento di vertebroblastica percutanea

A guidare l'equipe il dottore Emidio Cianciola

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2020

Per la prima volta presso l’Ospedale dell’Immacolata di Sapri è stato eseguito un intervento di Vertebroplastica percutanea dall’équipe egregiamente coordinata dal dott. Emidio Cianciola, Dirigente dell’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia Antalgica e Responsabile del Centro di Terapia Antalgica del P.O. di Sapri.

Il dott. Cianciola, coadiuvato dal dott. Ciro Saturno Direttore f.f. dell’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione e dagli infermieri Sandro Paladino ed Elisabetta Ferro, ha effettuato una procedura di Terapia Antalgica Interventistica, con la quale vengono trattate le fratture vertebrali patologiche, attraverso l’iniezione di un “cemento” biocompatibile nel corpo della vertebra. Tale procedura è utilizzata per trattare le fratture vertebrali dovute a tumore primitivo o metastatico, a osteoporosi o ad angiomi con sintomatologia dolorosa resistente alla terapia tradizionale.

Con un’iniezione di pochi millilitri di polimetilmetacrilato (PMMA), già da tempo in uso negli interventi ortopedici, mediante uno speciale ago metallico introdotto nel corpo della vertebra da trattare, sotto la guida della fluoroscopia, si determina la scomparsa del dolore e la stabilizzazione della vertebra fratturata.

L’accesso percutaneo diretto, attraverso aghi del diametro di 2,5 millimetri, è molto meno invasivo e ha completamente soppiantato la tecnica chirurgica a cielo aperto..

L’intervento – ha spiegato il dottor Cianciola – che è durato circa 60 minuti, è stato eseguito in analgosedazione con il paziente in respiro spontaneo. Questo intervento è il frutto di un progetto fortemente voluto dal Direttore Sanitario del P.O. di Sapri, il dott. Rocco Mario Calabrese, il quale, sin dal suo insediamento, si è adoperato per un proficuo miglioramento delle attività sanitarie specialistiche del P.O. di Sapri.”

L’Ospedale di Sapri conferma essere, ancora una volta, un importante punto di riferimento per la Terapia Antalgica. Tantissimi i pazienti che arrivano in questa struttura, non solo dalla Campania, ma anche dalla Basilicata e dalla Calabria.

Non solo buona Sanità, ma testimonianza di eccellenza nella terapia antalgica interventistica in un ospedale periferico, dove medici ed infermieri si spendono quotidianamente, nonostante i continui tagli alle spese e la carenza di personale.

Si ricordano qui di seguito le tecniche di Terapia Antalgica Interventistica eseguite presso il P.O. di Sapri:

Metodiche antalgiche infiltrative in regime ambulatoriale:

  • Impianti vascolari (CVC-PICC) sotto guida ecografica
  • Infiltrazioni articolari (anca-ginocchio-spalla-caviglia-sacroiliaca)sotto guida ecografica
  • Infiltrazioni peritendinee-miofasciali-perinervose , sotto guida ecografica
  • Infiltrazioni lamino-foraminali -paravertebrali con Ossigeno-Ozono
  • Mesoterapia
  • Infiltrazioni trigger-tender poins
  • Terapia antalgica parenterale (s.c.-e.v.) con elastomeri

Metodiche mini-invasive chirurgiche in regime DH-Day Surgery

  • Sistemi vascolari completamente impiantabili (Port-a-Cath)
  • Epidurali  selettive (guida fluoroscopica)
  • Radicolari foraminali (guida fluoroscopica)
  • Decompressioni discali per via percutanea per ernia discale (laser-plasma-decompressor)
  • Radiofrequenza radicolare foraminale e caudale con elettrocateteri (guida fluoroscopica)
  • Radiofrequenza faccettale (guida fluoroscopica)
  • Radiofrequenza articolare
  • Crioterapia
  • Vertebroplastica e cifoplastica (crolli vertebrali)
  • Neuromodulazione midollare antalgica (SCS)
  • Neuromodulazione farmacologica per via intratecale con pompe elettroniche

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home