Attualità

Sapri: continua il progetto per realizzare l’Associazione dei Comuni ENOTRIA

Un master plan per realizzare il progetto

Ernesto Rocco

18 Febbraio 2020

 Dopo la riunione del 7 dicembre dello scorso anno, si è tenuto presso la biblioteca del comune di Sapri il secondo incontro per la costituzione dell’Associazione dei Comuni denominata ENOTRIA. A dicembre è stata presentata e condivisa da Amministratori locali, imprese e Associazioni, l’idea di sviluppare un grande progetto di sviluppo locale partendo dai “Cammini del gusto” .

L’idea è appunto quella di unire i Comuni della costa con quelli dell’entroterra e portare il turismo di qualità a percorrere “Cammini” che consentano di raggiungere luoghi dove apprezzare prodotti e produzioni locali e ad ammirare e  godere contestualmente del patrimonio culturale che i Comuni conservano amorevolmente. I Comuni di cui si parla sono molti anche se la popolazione complessiva è bassa; purtroppo giovani salgono al Nord per studiare e trovare lavoro. All’incontro sono stati invitati molti di questi Comuni: Alfano, Ascea, Camerota,  Cannalonga, Casaletto Spartano,  Casalvelino,  Caselle in Pittari,  Castelnuovo Cilento,  Celle di Bulgheria,  Centola, Ceraso,  Cuccaro Vetere, Futani, Ispani, Laurito,  Moio della Civitella, Montano Antilia, Morigerati,  Novi Velia, Omignano Salento, Pisciotta,  Pollica,  Roccagloriosa,  Rofrano, San Giovanni a Piro   Santa Marina, Stio,  Torraca,  Torre Orsaia, Tortorella, San Mauro La Bruca, Vallo delle Lucania, Vibonati, Buonabitacolo e Sanza.

A Sapri la mattina del 15 febbraio si è fatto un altro grande passo avanti: si è convenuto di costruire un Master Plan per lo sviluppo dell’area che raggruppa tutti questi Comuni e costruire una “struttura” capace di raccordare e valorizzare tutte le organizzazioni intercomunali già operanti.

Il sindaco Antonio Gentile ha così descritto il programma da perseguire: “non dobbiamo aggiungere una nuova struttura a quelle numerose già esistenti, ma dobbiamo raccordare, intorno ad un Master Plan di sviluppo territoriale i tecnici che già lavorano in queste organizzazioni”. Il modello dell’Organizzazione Territoriale, illustrato dal prof. Renato Di Gregorio e formalizzato in una specifica convenzione presentata nell’incontro e propedeuticamente inviata a tutti gli Amministratori, punta proprio a svolgere questa funzione. Esso infatti usa la “Convenzione”, prevista dalla Legge Delrio, proprio perché essa si è rivelata la soluzione meno costosa e più flessibile di integrazione. “Quest’anno si festeggia il ventennale della sua scoperta” ha detto Di Gregorio. La novità del modello, su cui si è aperta una costruttiva discussione, sta nel fatto che non si attiva solo un raccordo formale tra i Comuni, ma si costruiscono reti e comunità di pratica tra i funzionari dei Comuni associati, si stabiliscono legami sostanziali con altri organismi presenti sul territorio: Imprese, Scuole, Università, Associazione del terzo settore, enti religiosi, ecc., e si rende  partecipi i cittadini delle comunità locali.

L’integrazione, il coinvolgimento di più attori, la partecipazione dei cittadini richiede comunque un impegno professionale, delle competenze specifiche e comporta un certo costo. Il prof. Marco Cilento ha però suggerito una via al riguardo che consenta anche il recupero di qualche giovane laureato della Sapienza, Università di Roma. “ho verificato che in questo momento ci sono ben 150 studenti universitari originari di Sapri iscritti alla mia Università” egli ha affermato “ed è possibile riunirli per verificare la loro disponibilità nel concorrere a realizare questo ambizioso disegno!”.

La riunione è diventata subito operativa e il sindaco Gentile ha suggerito di condividere subito un “cronoprogramma” fissando le iniziative più urgenti. Così, entro a fine del mese si effettuerà una riunione di approfondimento a Vallo della Lucania con gli Amministratori dell’area che non hanno potuto partecipare alla riunione. Se ne occuperà la consigliera Lara Giulio. Parallelamente si riuniranno a Roma gli studenti universitari presenti per verificare la disponibilità a dare un contributo al riguardo attivando ache degli specifici tirocini. A metà di marzo si riuniranno tutti gli Amministratori per sottoscrivere la Convenzione predisposta e opportunamente ottimizzata sulla scorta del dibattito che si è attivato su tutto il territorio.

Il vicepresidente del Parco, Cono d’Elia, che è intervenuto alla riunione, frattanto penserà a coinvolgere i Comuni del Parco e, sulla scorta di una sua specifica richiesta, sarà ospite del prof. Di Gregorio a Cassino (Lazio) e a San Giovanni Rotondo (Puglia) per confrontarsi con i colleghi amministratori che hanno già da tempo maturato una proficua esperienza nell’uso del modello dell’Organizzazione Territoriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19/05/2025

Castellabate: giovani talenti in vetrina nella Cilento Youth League. Le interviste

Ad aggiudicarsi il torneo è stata la formazione bianconera che ha sbaragliato la concorrenza portandosi a casa la coppa

Successo per l’IC Picentia: Orchestra premiata a Firenze e a Bracigliano

Importanti riconoscimenti per gli studenti dell'IC Picentia

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

La ginnastica artistica protagonista ad Omignano: prima gara nel Cilento a livello regionale. Le interviste

Tanta la soddisfazione da parte dell'Amministrazione guidata dal sindaco Raffaele Mondelli e del responsabile regionale AICS Mario D'Agostino (Associazione Italiana Cultura e Sport )

Antonio Pagano

19/05/2025

Ogliastro Cilento, caporalato e manodopera clandestina: scatta un arresto

Nel corso del controllo veniva trovato intento al lavoro un cittadino extracomunitario (Marocco)

Agropoli celebra la Festa della Famiglia: un messaggio di comunità e solidarietà

La città di Agropoli ha ospitato la tradizionale Festa della Famiglia, un'iniziativa promossa dalle parrocchie locali con momenti di preghiera, socializzazione e attività ricreative

Ernesto Rocco

19/05/2025

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”. Le interviste

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Punti nascita a rischio chiusura: “Se non ora quando” porta i dati di Polla alla Consulta regionale

La chiusura dei punti nascita in aree interne come il Vallo di Diano o il Golfo di Policastro significherebbe infatti aumentare i rischi per partorienti e neonati, a causa delle lunghe distanze da percorrere verso gli ospedali alternativi

Consac, Gennaro Maione confermato presidente: rinnovato anche il Cda. L’intervista

La fiducia espressa nei confronti dell’avvocato Maione rappresenta un segnale di continuità nella guida della società, in un momento strategico per la gestione delle risorse idriche sul territorio

Chiara Esposito

19/05/2025

Torna alla home