Alburni

Allarme della Cgil: “Le aree interne stanno scomparendo”

Dati negativi in gran parte del territorio

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2020

“I dati presentati dall’indagine condotta dallo Spi Cgil sullo spopolamento in Campania ci dicono che ogni giorno 90 cittadini lasciano questa regione per lavoro, studio o salute. Per fermare questa migrazione c’è bisogno di ridare ossigeno alle province campane e spezzare il napolicentrismo. In questo senso la Regione ha presentato un progetto dedicato che dovrà essere finanziato con la programmazione 2021/2027 che rappresentano gli unici fondi ordinari in grado di consentire lo sviluppo di queste aree migliorando la qualità dei servizi essenziali come sanità, trasporto e scuola, che rappresentano i principali settori in cui si verifica l’emigrazione in Campania”. Così il segretario generale Cgil Campania, Nicola Ricci, intervenendo all’iniziativa “Aree interne e sviluppo: bisogni sociali e sistema di welfare”, promossa da Spi Cgil Campania, Spi Cgil Salerno e Cgil Salerno sul tema delle aree interne.

InfoCilento - Canale 79

Sotto la lente d’ingrandimento alcune aree a rischio: Alta Irpinia, Tammaro Titerno e Cilento. Alla tavola rotonda, che si è tenuta nella sede della Provincia di Salerno, hanno partecipato il segretario generale Cgil Salerno, Arturo Sessa, il segretario generale Spi Cgil Campania, Franco Tavella, il segretario generale Cgil Basilicata, Angelo Summa, il presidente della provincia di Salerno, Michele Strianese, il presidente di Futuridea, Carmine Nardone e il consigliere regionale con delega alle Aree Interne, Francesco Todisco. Le conclusioni sono state affidate al segretario generale Spi-Cgil nazionale, Ivan Pedretti.

Cilento. Per avere una percezione chiara dell’andamento demografico del Cilento l’indagine ha preso la suddivisione tradizionale della ripartizione dei comuni in cinque differenti aree: Alto Cilento, Cilento Centrale, Basso Clento, Valle del Calore e Alburni, Vallo di Diano, prendendo come riferimento l’inizio di questo nuovo millennio e confrontando i dati con quelli attuali. Si evince che dal 2001 al 2019 la popolazione residente nel Cilento ha fatto riscontrare un leggero incremento passando da 128.364 unità a 129.626. Tale tendenza però non risulta essere un dato omogeneo in quanto è riscontrabile esclusivamente tra la popolazione residente nell’Alto Cilento e nel Cilento Centrale; a fare da traino sono soprattutto le città costiere, significativo è il dato di Agropoli che fa registrare un incremento di 1.881 abitanti e Castellabate 1.489. Seguono Casal Velino (+738), Castelnuovo Cilento (+641) e Ascea (+502). Ma nelle zone interne di queste due aree si riscontra la presenza di paesi con forti contrazioni demografiche. E’ il caso di Serramezzana che nell’intervallo di tempo considerato perde una quota consistente della sua popolazione passando da 403 a 300 abitanti, risultando uno dei borghi a più alto rischio di estinzione vista anche la presenza di una popolazione anziana che ha raggiunto livelli di guardia, gli ultra sessantacinquenni risultano essere un terzo della popolazione, e ci sono soltanto 67 unità sotto i trent’anni.

“Non va trascurato – i dati evidenziati dallo Spi-Cgil – il dato relativo alla presenza di stranieri: se per l’Alto Cilento l’incremento di popolazione di 3.456 abitanti è da attribuire quasi esclusivamente alla presenza di stranieri (3.037), per il Cilento Centrale l’incremento degli stranieri (1.700 unità) è quasi il doppio dell’incremento dell’area (+819 unità). Il dato drammatico sullo spopolamento si riscontra invece marcatamente tra la popolazione residente nel Basso Cilento. Qui, nel periodo preso in considerazione, la popolazione si riduce di 3.013 unità, e avrebbe avuto dimensioni anche più consistenti se non ci fosse stato un significativo insediamento di migranti (1.950 unità). Nell’area del Basso Cilento quasi tutti i comuni fanno registrare contrazioni anagrafiche, fanno eccezione i paesi costieri di Camerota, Centola e Vibonati. Rofrano è invece uno dei paesi a più alto rischio spopolamento, perde 696 unità, ma non stanno meglio Casaletto Spartano (-318 unità), Alfano (-308 unità), Torre Orsaia (-324 unità). Anche in questi paesi la consistente presenza di anziani sul totale della popolazione lascia prevedere una accelerazione dello spopolamento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home