Alburni

Allarme della Cgil: “Le aree interne stanno scomparendo”

Dati negativi in gran parte del territorio

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2020

“I dati presentati dall’indagine condotta dallo Spi Cgil sullo spopolamento in Campania ci dicono che ogni giorno 90 cittadini lasciano questa regione per lavoro, studio o salute. Per fermare questa migrazione c’è bisogno di ridare ossigeno alle province campane e spezzare il napolicentrismo. In questo senso la Regione ha presentato un progetto dedicato che dovrà essere finanziato con la programmazione 2021/2027 che rappresentano gli unici fondi ordinari in grado di consentire lo sviluppo di queste aree migliorando la qualità dei servizi essenziali come sanità, trasporto e scuola, che rappresentano i principali settori in cui si verifica l’emigrazione in Campania”. Così il segretario generale Cgil Campania, Nicola Ricci, intervenendo all’iniziativa “Aree interne e sviluppo: bisogni sociali e sistema di welfare”, promossa da Spi Cgil Campania, Spi Cgil Salerno e Cgil Salerno sul tema delle aree interne.

Sotto la lente d’ingrandimento alcune aree a rischio: Alta Irpinia, Tammaro Titerno e Cilento. Alla tavola rotonda, che si è tenuta nella sede della Provincia di Salerno, hanno partecipato il segretario generale Cgil Salerno, Arturo Sessa, il segretario generale Spi Cgil Campania, Franco Tavella, il segretario generale Cgil Basilicata, Angelo Summa, il presidente della provincia di Salerno, Michele Strianese, il presidente di Futuridea, Carmine Nardone e il consigliere regionale con delega alle Aree Interne, Francesco Todisco. Le conclusioni sono state affidate al segretario generale Spi-Cgil nazionale, Ivan Pedretti.

Cilento. Per avere una percezione chiara dell’andamento demografico del Cilento l’indagine ha preso la suddivisione tradizionale della ripartizione dei comuni in cinque differenti aree: Alto Cilento, Cilento Centrale, Basso Clento, Valle del Calore e Alburni, Vallo di Diano, prendendo come riferimento l’inizio di questo nuovo millennio e confrontando i dati con quelli attuali. Si evince che dal 2001 al 2019 la popolazione residente nel Cilento ha fatto riscontrare un leggero incremento passando da 128.364 unità a 129.626. Tale tendenza però non risulta essere un dato omogeneo in quanto è riscontrabile esclusivamente tra la popolazione residente nell’Alto Cilento e nel Cilento Centrale; a fare da traino sono soprattutto le città costiere, significativo è il dato di Agropoli che fa registrare un incremento di 1.881 abitanti e Castellabate 1.489. Seguono Casal Velino (+738), Castelnuovo Cilento (+641) e Ascea (+502). Ma nelle zone interne di queste due aree si riscontra la presenza di paesi con forti contrazioni demografiche. E’ il caso di Serramezzana che nell’intervallo di tempo considerato perde una quota consistente della sua popolazione passando da 403 a 300 abitanti, risultando uno dei borghi a più alto rischio di estinzione vista anche la presenza di una popolazione anziana che ha raggiunto livelli di guardia, gli ultra sessantacinquenni risultano essere un terzo della popolazione, e ci sono soltanto 67 unità sotto i trent’anni.

“Non va trascurato – i dati evidenziati dallo Spi-Cgil – il dato relativo alla presenza di stranieri: se per l’Alto Cilento l’incremento di popolazione di 3.456 abitanti è da attribuire quasi esclusivamente alla presenza di stranieri (3.037), per il Cilento Centrale l’incremento degli stranieri (1.700 unità) è quasi il doppio dell’incremento dell’area (+819 unità). Il dato drammatico sullo spopolamento si riscontra invece marcatamente tra la popolazione residente nel Basso Cilento. Qui, nel periodo preso in considerazione, la popolazione si riduce di 3.013 unità, e avrebbe avuto dimensioni anche più consistenti se non ci fosse stato un significativo insediamento di migranti (1.950 unità). Nell’area del Basso Cilento quasi tutti i comuni fanno registrare contrazioni anagrafiche, fanno eccezione i paesi costieri di Camerota, Centola e Vibonati. Rofrano è invece uno dei paesi a più alto rischio spopolamento, perde 696 unità, ma non stanno meglio Casaletto Spartano (-318 unità), Alfano (-308 unità), Torre Orsaia (-324 unità). Anche in questi paesi la consistente presenza di anziani sul totale della popolazione lascia prevedere una accelerazione dello spopolamento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Torna alla home