Attualità

“Corruzione, freno per lo sviluppo locale”, se n’è discusso all’Unisa

Ieri l'iniziativa

Comunicato Stampa

4 Febbraio 2020

“Corruzione, freno per lo sviluppo locale”, questo il macro-tema affrontato nell’incontro che si è tenuto nella mattinata di lunedì 3 febbraio all’università degli studi di Salerno. L’evento, a cui hanno preso parte numerosi studenti nonché esponenti della società civile, è stato anche l’occasione per presentare al pubblico l’Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale (OST) nato nell’ambito delle attività di ricerca del dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione.

Attivo da poco meno di un anno l’OST ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti e i dati necessari per comprendere al meglio le complessità e le peculiarità di un territorio al fine di individuare gli interventi e le specifiche politiche corrispondenti. L’Osservatorio si rivolge particolarmente a tutti quegli attori pubblici e privati, politici e non, che si trovano ogni giorno ad affrontare questioni complesse all’interno del territorio in cui vivono.

«Solo attraverso un’attenta analisi dei dati è possibile comprendere fenomeni complessi e vasti, come ad esempio la corruzione, per poter poi agire di conseguenza – spiega Roberta Troisi, direttore scientifico dell’OST e professore associato presso l’Università di Salerno -. L’interdisciplinarietà dei membri che compongono l’organico dell’osservatorio ci consente di fare una analisi a 360 gradi e trasversale, unire diversi know how e filosofie di approccio si dimostra un dispositivo indispensabile per chi vuole conoscere, gestire e governare i processi che caratterizzano e valorizzano un dato territorio».
Tanti e variegati sono stati infatti gli ospiti che sono intervenuti successivamente alla presentazione della ricerca sulla corruzione commentata da Roberta Troisi. Nel corso della mattinata di lavoro è intervenuto Adalgisio Amendola, professore ordinario di Economia Politica, che ha analizzato la questione “Corruzione” nell’ottica delle politiche economiche e il loro impatto sulla società.

A seguire ha preso la parola Gaspare Dalia, Ricercatore in diritto processuale penale, che ha ricostruito alla platea una panoramica sui diversi ordinamenti ed orientamenti giuridici immediatamente seguito da Vincenzo Montemurro, della Procura Antimafia di Salerno, che ha portato a testimonianza la propria esperienza di lotta alla criminalità organizzata e la corruzione come mezzo di controllo utilizzato dalle mafie. Presente anche Virgilio D’Antonio, direttore del dipartimento DSPC, che insieme a Massimiliano Bencardino, responsabile scientifico OST, ha introdotto la mattinata di lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Torna alla home