Eventi

A Sala Consilina, continua la rassegna nazionale Teatro in Sala

La Compagnia Eduardo di Sala Consilina protagonista il 2 febbraio

Comunicato Stampa

30 Gennaio 2020

Domenica prossima 2 febbraio, con inizio alle ore 18, ad aprire gli appuntamenti con le espressioni teatrali di ba se del territ orio, sul palcoscenico del Teatro Comunale Mario Scarpetta salirà La Compagnia Eduardo di Sala Consilina che rappresenterà ‘Chi è cchiù felice ‘e me’, un classico di Eduardo De Filippo con la regia di Enza Tardugno. Il testo è una raffinata e ironica visione della vita da parte di Eduardo De Filippo – che nel 1929 con lo pseudonimo di Molise scrive la pièce interpretata nel 1933 da lui stesso – ma soprattutto è espressione di una filosofia tipicamente partenopea che si traduce con grande icasticità nel teatro dialettale, fotografia realistica dal fascino irresistibile. La commedia in due atti fa parte della ‘Cantata dei giorni pari’ (fortunati) che riunisce le opere scritte prima e durante la seconda guerra mondiale cui segue la ‘Cantata dei giorni dispari’ (infausti) in cui dopo il 1945 vengono evidenziati gli effetti della guerra. La Compagnia Eduardo ha nel proprio nome l’Autore del cui repertorio è specializzata, assicurando sempre alta qualità alle reinterpretazioni che ne fa, talvolta fedelmente altre volte discostandosi dal canone eduardiano.

Sara Manisera sarà il ‘talento’ del territorio ospite in apertura di serata. Sara Manisera è una giornalista freelance, laureata in Scienze Politiche con una tesi sul caporalato e lo sfruttamento dei migranti in agricoltura in Calabria. Ha un master in ‘Relazioni del mondo arabo e del Mediterraneo’ a Beirut, dove ha vissuto dal 2014 al 2017.  Si occupa di donne, conflitti e società civile in Medio Oriente, lavorando principalmente in Libano, Siria, Iraq e Tunisia. Ha realizzato reportage per testate nazionali e internazionali sulla lotta delle madri tunisine in cerca dei figli dispersi in mare, sull’offensiva di Mosul e di Raqqa e sulle donne, mogli dei combattenti dello Stato Islamico. ‘Sono nata la notte delle stelle cadenti da due genitori migranti, figli di contadini, migranti a loro volta nella Germania del dopoguerra. Sogno di tornare nel Vallo di Diano a raccogliere memorie e storie popolari’, ha scritto di sé Sara Manisera.

Dunque, un appuntamento all’insegna dell’impegno e del divertimento d’autore a Teatro in Sala domenica 2 febbraio alle ore 18 presso il Teatro Comunale Mario Scarpetta di Sala Consilina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home