Attualità

Caso di scabbia ad Altavilla Silentina

A contrarla un bambino della prima classe della scuola primaria

Katiuscia Stio

29 Gennaio 2020

ALTAVILLA SILENTINA. C’è un caso di scabbia ad Altavilla Silentina. Ad aver contratto la malattia un bambino della prima classe della scuola primaria. Lo ha reso noto il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Giovanni XXIII che ha immediatamente informato le autorità competenti del caso. Subito è stata avviata la profilassi del caso. Al momento si tratta di un caso isolato, pertanto dal Comune e dall’azienda sanitaria invitano ad evitare allarmismi.

Nei giorni scorsi casi di scabbia si sono verificati anche ad Eboli. Tre gli episodi segnalati all’interno dell’istituto Giacinto Romano. Anche in questo caso l’Asl ha escluso il rischio epidemia.

La scabbia è una malattia dermatologica infettiva e particolarmente contagiosa.

Sostenuta dall’acaro Sarcoptes scabiei hominis, determina un intenso prurito e la comparsa di chiazzette rosse in rilievo (papule), spesso associate a vescicole e ad infezioni secondarie. Per scavare le proprie tane nello strato corneo, l’acaro della scabbia secerne sostanze cheratolitiche dall’apparato buccale; tali sostanze – unitamente alle particelle fecali escrete nei cunicoli – determinano una piccola reazione infiammatoria mediata dal rilascio di citochine epidermiche; ciò spiega la successiva comparsa di un intenso prurito, soprattutto notturno, e della tipica eruzione eritemato-papulosa.
I segni e i sintomi della scabbia si manifestano dopo circa un mese dal contagio, tempo necessario allo sviluppo della sensibilizzazione dermica.

Il periodo di incubazione della scabbia è di circa tre settimane; in caso di reinfestazione i sintomi possono comparire più rapidamente, mediamente entro 1-4 giorni, poiché l’individuo è già sensibilizzato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home