Attualità

Metanizzazione a Santa Marina, Fortunato: non volevamo bloccare il progresso

Il Comune avrà sei punti di riconsegna del gas metano

Redazione Infocilento

29 Gennaio 2020

Come preannunciato ieri da InfoCilento, il Comune di Santa Marina ha detto si al metano (leggi qui). Sul caso è intervenuto ora il sindaco Giovanni Fortunato. “Il nostro intento come Amministrazione comunale – spiega il Sindaco di Santa Marina- non è mai stato quello di bloccare il progresso e quindi la metanizzazione della nostra zona, ma semplicemente salvaguardare la pubblica incolumità dell’intero territorio e soprattutto dei cittadini”.

InfoCilento - Canale 79

Fortunato precisa che “la proposta di Variante al tracciato originario del Sistema di Trasporto intercomunale del gas metano, variante condivisa con il Comune di Santa Marina, consente una sostanziale riduzione di tutti gli inconvenienti all’infrastruttura precedentemente proposta e che il tracciato della nuova linea non prevede più il passaggio dalla condotta dal centro abitato del paese e dalla S.S.18, riducendo anche i disagi alle attività turistiche e commerciali presenti lungo la strada,oltre che accrescere la sicurezza del territorio a salvaguardia della pubblica e privata incolumità”.

A vantaggio del Comune di Santa Marina, inoltre, lo studio del nuovo tracciato in variante assicura la disponibilità di ben sei punti di riconsegna del gas metano per alimentare le reti di distribuzione per le diverse zone urbanizzate del territorio comunale. Ecco perché la Giunta all’unanimità ha deciso di rendere il provvedimento immediatamente esecutivo .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Torna alla home