Cilento

Il recupero delle antiche ricette locali: A scuola di pane a Trentinara

Appuntamento domenica 26 gennaio

Rossella Tanzola

25 Gennaio 2020

Pane

Domenica 26 Gennaio dalle 08.30 alle 14.00 il laboratorio artigianale “Cilento & Tradizione” accoglierà numerosi ospiti per dedicare una giornata alla preparazione del pane antico di Trentinara, portando allo scoperto le preziose tecniche del mestiere.

In collaborazione con Slow Food Cilento Experience l’evento ha lo scopo di coinvolgere i partecipanti in una realtà autentica e genuina, fatta di cose semplici e naturali, riportando alla luce gli antichi valori di un tempo, dove, preparare il pane era un rituale magico e coinvolgente, a cui nessun componente della famiglia poteva mancare.

I partecipanti saranno immersi in una realtà insolita e completamente rurale per entrare a contatto con la parte più viva e limpida del territorio. Mostrare le tecniche dell’impasto, dare una forma ai filoni di pane e poi accendere direttamente il forno è l’espressione tangibile di una tradizione secolare e imperdibile, da tramandare alle future generazioni.

“Cilento & Tradizione” ha da poco lanciato anche la linea #solofarinanelnostrosacco enfatizzando ancora di più il significato e l’identità del territorio di appartenenza. Lo scorso anno ha promosso la semina di grano duro da utilizzare nella lavorazione del pane antico, con lievito madre e cottura a legna. Attraverso il recupero della cultura gastronomica si può puntare verso un rafforzamento del sistema produttivo cilentano.

Il viaggio ultra sensoriale proseguirà con una visita guidata nel centro storico di Trentinara, conosciuto anche come “Terrazza del Cilento” è caratterizzato da strade lastricate di vetusti vasoli ai lati dei quali si ergono affascinanti case in pietra.

Entrare a contatto con l’identità di un paese, conoscere e apprendere gli usi, i costumi e le tradizioni arricchisce il bagaglio culturale di ognuno di noi proiettandoci verso una realtà molto spesso sottovalutata e ignorata, oltre che data per scontata.

Il costo dell’iniziativa è di 10,00€ per i soci Slow Food e di 15,00€ per i non soci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home