Attualità

Capaccio Paestum: divieto di utilizzo agronomico dei reflui zootecnici, otto giorni di sospensione

La Regione Campania ha accolto la richiesta avanzata dall’Amministrazione comunale. Il provvedimento riduce anche l’utilizzo di concimi chimici e il rischio di sversamenti illeciti. Il sindaco Alfieri: “obiettivo di fondo rimane la soluzione definitiva del problema reflui”

Comunicato Stampa

24 Gennaio 2020

Otto giorni di sospensione al divieto di utilizzo agronomico dei reflui provenienti dagli allevamenti zootecnici. A disporlo con un avviso emanato nella giornata di oggi – venerdì 24 gennaio – il Comune di Capaccio Paestum, dopo che la Regione Campania aveva, con un proprio atto, autorizzato la richiesta di proroga avanzata solo pochi giorni fa dall’Amministrazione guidata dal sindaco Franco Alfieri. Le imprese zootecniche che operano sul territorio di Capaccio Paestum hanno perciò tempo da sabato 25 gennaio a sabato 1 febbraio, secondo le modalità precisate nell’avviso.

“Si tratta di un provvedimento che abbiamo valutato con attenzione e per il quale il nostro Comune si è battuto – spiega Ettore Bellelli, assessore all’Agricoltura del Comune di Capaccio Paestum – l’utilizzo agronomico dei reflui va certo incontro alle esigenze degli allevatori, ma persegue anche finalità di salvaguardia ambientale, evitando l’utilizzo di concimi a base chimica e riducendo il rischio di spargimenti illeciti. Fronte, quest’ultimo, sul quale il Comune di Capaccio Paestum sta lavorando energicamente. Solo pochi giorni fa, infatti, insieme al Consorzio di Bonifica Paestum e ai Comuni di Albanella ed Eboli, abbiamo messo a fuoco un piano d’azione comune per prevenire e reprimere eventuali sversamenti che potrebbero danneggiare i corsi d’acqua, a cominciare dagli affluenti del Sele”.

“Obiettivo della nostra Amministrazione – è il commento del sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri – rimane quello di risolvere in maniera definitiva il problema dei reflui zootecnici, con un approccio che tenga sempre meglio insieme le ragioni dell’ambiente e quelle delle imprese. La grande occasione ci viene dal ‘Programma Straordinario per l’adeguamento impiantistico ambientale’ a supporto del comparto bufalino. Un’iniziativa avviata nell’ambito del PSR Campania, presentata proprio a Capaccio Paestum qualche giorno fa, che supporta la creazione di un’impiantistica moderna, capace di trasformare i reflui di allevamento in compost ed energia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Capaccio Paestum, ASD Poseidon Karate: il presidente Ferdinando Polito premiato da Libertas al Salone d’Onore del CONI

Polito si è distinto per la sua costante opera di educazione attraverso le discipline sportive

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Torna alla home