Attualità

Capaccio Paestum: divieto di utilizzo agronomico dei reflui zootecnici, otto giorni di sospensione

La Regione Campania ha accolto la richiesta avanzata dall’Amministrazione comunale. Il provvedimento riduce anche l’utilizzo di concimi chimici e il rischio di sversamenti illeciti. Il sindaco Alfieri: “obiettivo di fondo rimane la soluzione definitiva del problema reflui”

Comunicato Stampa

24 Gennaio 2020

Otto giorni di sospensione al divieto di utilizzo agronomico dei reflui provenienti dagli allevamenti zootecnici. A disporlo con un avviso emanato nella giornata di oggi – venerdì 24 gennaio – il Comune di Capaccio Paestum, dopo che la Regione Campania aveva, con un proprio atto, autorizzato la richiesta di proroga avanzata solo pochi giorni fa dall’Amministrazione guidata dal sindaco Franco Alfieri. Le imprese zootecniche che operano sul territorio di Capaccio Paestum hanno perciò tempo da sabato 25 gennaio a sabato 1 febbraio, secondo le modalità precisate nell’avviso.

InfoCilento - Canale 79

“Si tratta di un provvedimento che abbiamo valutato con attenzione e per il quale il nostro Comune si è battuto – spiega Ettore Bellelli, assessore all’Agricoltura del Comune di Capaccio Paestum – l’utilizzo agronomico dei reflui va certo incontro alle esigenze degli allevatori, ma persegue anche finalità di salvaguardia ambientale, evitando l’utilizzo di concimi a base chimica e riducendo il rischio di spargimenti illeciti. Fronte, quest’ultimo, sul quale il Comune di Capaccio Paestum sta lavorando energicamente. Solo pochi giorni fa, infatti, insieme al Consorzio di Bonifica Paestum e ai Comuni di Albanella ed Eboli, abbiamo messo a fuoco un piano d’azione comune per prevenire e reprimere eventuali sversamenti che potrebbero danneggiare i corsi d’acqua, a cominciare dagli affluenti del Sele”.

“Obiettivo della nostra Amministrazione – è il commento del sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri – rimane quello di risolvere in maniera definitiva il problema dei reflui zootecnici, con un approccio che tenga sempre meglio insieme le ragioni dell’ambiente e quelle delle imprese. La grande occasione ci viene dal ‘Programma Straordinario per l’adeguamento impiantistico ambientale’ a supporto del comparto bufalino. Un’iniziativa avviata nell’ambito del PSR Campania, presentata proprio a Capaccio Paestum qualche giorno fa, che supporta la creazione di un’impiantistica moderna, capace di trasformare i reflui di allevamento in compost ed energia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home