Attualità

Ascea, si lavora per il rilancio di Velia

A breve la riapertura di Porta Rosa e delle terme

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2020

ASCEA. Ci sono grandi aspettative dopo il decreto con il quale il Mibact ha riconosciuto l’autonomia di Velia e l’accorpamento del sito archeologico con Paestum (leggi qui). Una richiesta che da tempo avanzava il territorio e che è stata accolta con entusiasmo, come ha ricordato anche il sindaco Pietro D’Angiolillo. Il Comune, infatti, chiedeva l’autonomia da almeno tre anni.

“Due siti insieme hanno una forza maggiore e si apre una nuova fase per Velia”, ha detto il primo cittadino. La culla della filosofia antica ha vissuto non pochi problemi negli ultimi anni che hanno portato alla chiusura dell’Acropoli di Porta Rosa, e talvolta difficoltà anche nelle attività di manutenzione. Ma non solo: gran parte dell’antica città è ancora sepolta, quello che oggi vediamo non è più del 20% del patrimonio disponibile.

C’è poi il problema del museo che manca e che necessita di essere realizzato. Alcuni di questi problemi sono in via di risoluzione: Porta Rosa, ad esempio, beneficia di un finanziamento del Ministero dei beni culturali ed entro l’estate potrebbe riaprire; anche le terme ellenistiche, che hanno ottenuto fondi per due milioni, potranno essere aperte a breve.

Ci sono poi tutte le altre questioni irrisolte come il museo. Una priorità: inizialmente si era pensata come sede il Capoluogo, ora il Comune è pronto ad utilizzare un locale proprio sito a pochi passi da Velia, ma ci vorrà ancora tempo perché l’iter progettuale non è partito. Tra le prime iniziative, quindi, vi saranno quelle finalizzate a garantire la completa fruibilità del sito e, come ha spiegato il direttore Gabriel Zuchtriegel, si punterà anche alla collaborazione con i privati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Torna alla home