Attualità

Ascea, si lavora per il rilancio di Velia

A breve la riapertura di Porta Rosa e delle terme

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2020

ASCEA. Ci sono grandi aspettative dopo il decreto con il quale il Mibact ha riconosciuto l’autonomia di Velia e l’accorpamento del sito archeologico con Paestum (leggi qui). Una richiesta che da tempo avanzava il territorio e che è stata accolta con entusiasmo, come ha ricordato anche il sindaco Pietro D’Angiolillo. Il Comune, infatti, chiedeva l’autonomia da almeno tre anni.

InfoCilento - Canale 79

“Due siti insieme hanno una forza maggiore e si apre una nuova fase per Velia”, ha detto il primo cittadino. La culla della filosofia antica ha vissuto non pochi problemi negli ultimi anni che hanno portato alla chiusura dell’Acropoli di Porta Rosa, e talvolta difficoltà anche nelle attività di manutenzione. Ma non solo: gran parte dell’antica città è ancora sepolta, quello che oggi vediamo non è più del 20% del patrimonio disponibile.

C’è poi il problema del museo che manca e che necessita di essere realizzato. Alcuni di questi problemi sono in via di risoluzione: Porta Rosa, ad esempio, beneficia di un finanziamento del Ministero dei beni culturali ed entro l’estate potrebbe riaprire; anche le terme ellenistiche, che hanno ottenuto fondi per due milioni, potranno essere aperte a breve.

Ci sono poi tutte le altre questioni irrisolte come il museo. Una priorità: inizialmente si era pensata come sede il Capoluogo, ora il Comune è pronto ad utilizzare un locale proprio sito a pochi passi da Velia, ma ci vorrà ancora tempo perché l’iter progettuale non è partito. Tra le prime iniziative, quindi, vi saranno quelle finalizzate a garantire la completa fruibilità del sito e, come ha spiegato il direttore Gabriel Zuchtriegel, si punterà anche alla collaborazione con i privati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home