Attualità

Unisa: un accorto di collaborazione scientifica e tecnologica

Università e GSI / FAIR firmano l'accordo di collaborazione sui magneti superconduttori per acceleratori di particelle

Comunicato Stampa

15 Gennaio 2020

Siglato questa mattina, nella Sala del Senato accademico al campus di Fisciano, l’Accordo di collaborazione scientifica e tecnologica tra l’Università di Salerno e il Centro di Ricerca GSI (Gesellschaft für Schwerionenforschung) di Darmstadt (Germania). Il GSI, impegnato nella realizzazione della nuova facility europea “FAIR”, ovvero un complesso di acceleratori di particelle per lo studio della fisica nucleare tramite fasci di ioni pesanti, ha individuato quale sede operativa della collaborazione, il Laboratorio per la Superconduttività di potenza del Dipartimento di Fisica UNISA, realizzato grazie al supporto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (ENEA) e del Centro Regionale di Competenza nel settore (CRdC).

Hanno preso parte all’incontro: il Rettore Vincenzo Loia, il prof. Paolo Giubellino, Direttore Generale di FAIR, il prof. Salvatore De Pasquale, Direttore del Dipartimento di Fisica “E. R. Caianiello” e il prof. Luca Lista, Direttore della Sezione INFN di Napoli.

Le università hanno bisogno di avere una visione prospettica verso il futuro – ha dichiarato nel suo saluto di indirizzo il Rettore Vincenzo Loia –  Saremo lieti di supportare lo sviluppo di questo progetto congiunto di alto valore scientifico. GSI rappresenta FAIR che è un laboratorio prestigioso in Germania e che ormai costituisce un punto di riferimento a livello internazionale. Con oggi concretizziamo un rapporto che ha radici profonde. In Ateneo esiste una comunità di studiosi di fisica molto riconosciuta e l’accordo di oggi è il risultato di un lavoro consolidato nel tempo nonché il punto di partenza di un’evoluzione scientifica e tecnologica”.

Tra gli obiettivi dell’accordo sottoscritto c’è anche quello di favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni.  A confermarlo il prof. Paolo Giubellino, Direttore Generale di FAIR che, nel mostrare il video di presentazione del progetto che sarà realizzato, ha dichiarato: “Questo accordo serve a dare degli obiettivi più ampi ad un lavoro che già si sta facendo qui all’Università di Salerno, un lavoro di test di magneti superconduttori. Con questo accordo si darà, infatti, la possibilità a tanti giovani studiosi di formarsi nell’ambito di questa attività. Sono contentissimo della collaborazione con l’Università di Salerno, sia da italiano, sia da responsabile di FAIR e sono molte le prospettive di lavoro che ritengo possiamo realizzare insieme. Gli acceleratori di particelle sono impiegati nei laboratori di ricerca, ma sono utilizzati ovunque, nelle industrie, negli ospedali. Per questo sono tantissime le applicazioni che potremmo supportare con questo progetto”.

 “Siamo onorati di avere qui in Ateneo il prof. Giubellino, protagonista di diversi e importanti progetti di successo in ambito nucleare – ha aggiunto il prof. De Pasquale. Questo accordo darà la possibilità al nostro Ateneo di partecipare a pieno titolo ad un’impresa importantissima, quella di realizzare questo acceleratore in Germania presso il GSI. All’interno del nostro laboratorio Nafassy condurremo un’attività delicata quale quella di testare i magneti superconduttori, un’attività che qualifica Salerno come infrastruttura di livello mondiale in questo settore”.

A dimostrazione del progetto è stato esposto in Sala un modello di riproduzione del magnete da testare, corredato della propria linea di test.

Al termine dell’incontro, dopo la firma dell’Accordo, il Rettore Loia ha omaggiato il prof. Giubellino del sigillo universitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home