Attualità

Contatori dell’acqua: ecco come proteggerli dal gelo

Alcuni consigli per proteggere il vostro contatore

Redazione Infocilento

14 Gennaio 2020

Siamo ormai nel pieno dell’inverno e con il freddo, le basse temperature possono danneggiare i contatori dell’acqua. Ciò rischia di provocare anche importanti perdite d’acqua con un notevole aggravio sia dei costi del servizio che per la riparazione dei danni agli impianti: è quindi importante prendere le dovute precauzioni per evitare problemi.

Se il nostro contatore è posizionato in una nicchia in un muro esterno è importante:

  • Assicurarsi che la porta del vano sia sempre ben chiusa e priva di aperture che consentano il passaggio dell’aria
  • Rivestire gli sportelli e le pareti della nicchia con dei pannelli isolanti (come polistirolo o poliuretano espanso facilmente reperibili presso negozi per il fai da te) e le tubazioni ed il contatore con guaine ben fissate con nastro isolante
  • Non utilizzare per l’isolamento carta o stracci che, bagnandosi e ghiacciandosi, potrebbero aggravare la situazione
  • Se le temperature dovessero abbassarsi di molto e per più giorni è consigliabile lasciare che da un rubinetto fuoriesca un filo d’acqua. Per evitare sprechi si può far scorrere l’acqua dal rubinetto della vasca da bagno in modo da raccoglierla e poterla poi utilizzare, ad esempio, per lo scarico del wc

Anche per i contatori interrati è necessario procedere allo stesso modo assicurandosi inoltre che il tombino sia sempre ben chiuso per evitare infiltrazioni d’acqua dall’esterno.

Particolare attenziona va prestata alle case non abitate o se si prevede di lasciare casa per un periodo di alcuni giorni durante un’ondata di gelo. In questi casi è importante:

  • Svuotare l’impianto chiudendo il rubinetto a monte del contatore e facendo scorrere l’acqua dai rubinetti di casa fino al completo svuotamento per poi richiuderli
  • Verificare dopo il passaggio del gelo e con il rialzo delle temperature se ci sono danni o perdite. Con lo scioglimento del ghiaccio infatti possono venire alla luce rotture all’impianto e conseguenti dispersioni

Se si vive in condominio bisogna invece accertarsi che i responsabili della manutenzione effettuino gli opportuni interventi prima dell’arrivo del gelo, in particolare:

  • Coibentazione delle tubature e dei contatori esposti all’aria in locali non riscaldati
  • Verificare l’operatività delle valvole delle varie colonne di distribuzione dell’impianto
  • Per appartamenti vuoti comportarsi come spiegato prima in riferimento alle case non abitate
  • Svuotare gli impianti dei servizi condominiali in caso di temperature particolarmente rigide

In ogni caso se si rileva un problema è fondamentale chiedere l’intervento urgente del gestore del servizio idrico chiamando il numero guasti che deve essere sempre riportato nelle nostre bollette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Eboli valorizza la cultura: manifestazione d’interesse per un nuovo sistema di visite guidate

Un’opportunità per contribuire attivamente alla promozione del patrimonio culturale e naturalistico, creando percorsi di visita innovativi e coinvolgenti, capaci di raccontare la bellezza del territorio

Torna alla home