Attualità

La “Basilica” di Paestum è ancora l’unico tempio dove si entra in carrozzina

Percorso sperimentale riaperto dopo restauro

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2020

Unico al mondo: tra i pochi templi greci ancora in piedi, quello di Paestum, noto come “Basilica”, è l’unico dove si può entrare anche in carrozzina.

Mercoledì 8 gennaio 2020 il percorso, aperto nel 2016 e recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione, è stato riaperto alla presenza del Sindaco di Capaccio-Paestum Franco Alfieri e di una rappresentanza della sottosezione Unitalsi di Paestum.

Dopo una fase di sperimentazione, il nuovo progetto prevede ulteriori miglioramenti per la fruizione del monumento che risale al VI sec a.C.

“Ogni progetto che riguardi un’architettura antica dovrebbe sempre trattare anche degli aspetti sull’accessibilità; l’argomento, infatti è di estrema importanza al pari della sicurezza, della solidità strutturale, dei calcoli volumetrici – spiega Lorella Mazzella, progettista e direttore dei lavori – Il lavoro alla Basilica è stato condotto secondo gli stessi principi guida del restauro, ovvero distinguibilità, reversibilità e compatibilità fisico-chimica dei materiali utilizzati per mantenere immutata l’autenticità espressiva del monumento antico”.

Soddisfatto anche il direttore Zuchtriegel che aggiunge: “Una sperimentazione con occhi coperti mi ha convinto che anche per ipo e non vedenti la visita al tempio può essere un’esperienza arricchente e unica. Continueremo ad abbattere barriere di ogni tipo, non da ultimo quelle mentali che a volte ci impediscono di vedere un altro mondo, inclusivo e aperto, che è possibile, se lo vogliamo. Ringrazio tutti coloro che ci hanno sostenuto in questo percorso, in primis le associazioni e le persone con disabilità, ma anche i nostri assistenti che con il percorso “Paestum per tutti” hanno regalato conoscenza e felicità a migliaia di visitatori”.

Allo scopo di migliorare la percorribilità di tutta l’area di Paestum, il Comune di Capaccio Paestum si è impegnato a rifinanziare il percorso tattile a beneficio di persone ipo e non vedenti. “Iniziative come questa – è il commento del sindaco Alfieri – rendono vivo, nei fatti, il dettato della nostra Costituzione, che invita a rimuovere gli ostacoli che limitano l’eguaglianza. Consentire la piena fruibilità di un’area archeologica così importante e prestigiosa rappresenta un dato di civiltà che va opportunamente sottolineato, dandone il giusto merito al direttore Zuchtriegel. Su questa strada, anche il Comune di Capaccio Paestum è pronto a fare la sua parte, rifinanziando con risorse proprie il percorso tattile per persone ipovedenti. Un impegno che ho preso pubblicamente questa mattina e conto possa essere tradotto in concreti atti amministrativi già dalla riunione di Giunta che si terrà nel pomeriggio di oggi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Torna alla home