Attualità

Agropoli, attesa per il concerto di Anna Tatangelo

Ecco i prossimi appuntamenti in città

Comunicato Stampa

28 Dicembre 2019

Il primo gennaio 2020 la città di Agropoli saluterà l’arrivo del nuovo anno con la cantante Anna Tatangelo. La cantante di Sora presenterà i suoi cavalli di battaglia, le canzoni tratte dall’ultimo album “La fortuna sia con me” e tanti altri brani, che certamente sapranno intrattenere e divertire il pubblico. C’è tanta attesa per questo tradizionale appuntamento, organizzato e promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola. L’artista 32enne, compagna di Gigi D’Alessio, quest’anno solcherà per la settima volta il palco dell’Ariston, dove presenterà la canzone “Le nostre anime di notte”, contenuta proprio nel suo ultimo album, pubblicato lo scorso febbraio. Attualmente sta lavorando per il prossimo album per il quale si sta avvalendo della collaborazione di numerosi professionisti. Tatangelo, farà tappa ad Agropoli, dopo aver preso parte, martedì 31 dicembre, al concerto di Capodanno a Bari, che andrà in onda su Canale 5.

In una recente intervista, così descrive l’appuntamento nella città, porta del Cilento: «Agropoli è una tappa importante, per condividere la musica il primo dell’anno. Chi vive delle cose belle a Capodanno, le rivive tutto l’anno. C’è tanta attesa ed aspettativa per il concerto del primo gennaio, ad Agropoli. Lo noto dai tanti messaggi che ricevo. Ogni volta che torno in Cilento, vengo accolta da un affetto smisurato, un luogo dove ci si sente coccolati».

«Abbiamo scelto di salutare il primo dell’anno – afferma il sindaco Adamo Coppola – con un’artista di rilevanza nazionale. Uno spettacolo che si annuncia davvero bello. Non mi resta che invitare tutti a venirci a trovare per scambiarci gli auguri e iniziare questo nuovo anno, che sarà ricco di novità positive per la nostra città». L’appuntamento, con ingresso libero, è il primo gennaio 2020 in Piazza Vittorio Veneto, alle ore 20.30.

E in attesa dell’appuntamento di mercoledì, prosegue il cartellone degli eventi del Natale delle Meraviglie. Oggi, 28 dicembre e domani, 29 dicembre, dalle ore 18 alle 21, nel borgo antico, torna l’appuntamento con il Presepe al borgo. Una passeggiata storica nel suggestivo borgo cittadino ambientata nel 1200, al tempo di San Francesco. A memoria del passaggio del poverello di Assisi nella comunità cilentana, il presepe sarà un percorso figurato, con qualche scena narrata, per rivivere l’atmosfera di allora. Il presepe culminerà con la natività, posta nell’antica e affascinante corte di Palazzo Del Vecchio, dove i visitatori avranno modo di ascoltare la Santa Messa in latino (ore 20.00). Il 29 dicembre prevista anche l’esecuzione corale dei canti gregoriani.

Saranno poi operativi i mercatini di Natale e il percorso enogastronomico che da Piazza Vittorio Veneto giunge fino al borgo antico, passando da Corso Garibaldi, via Filippo Patella e gli scaloni. Così come il “Castello incantato, la vera dimora di Babbo Natale” e la mostra dei presepi artistici, presso il Castello Angioino Aragonese.

Domani, domenica 29 dicembre, in Piazza della Mercanzia, alle ore 11.30, è in programma la 18esima edizione del Concerto per la Pace, a cura dell’Orchestra da Camera professionale proveniente dall’Ucraina (Harmonia Chamber Orchestra) e il soprano Eva Dorofeeva. Sarà diretta dal Maestro Raffaele Iannicelli. In serata, alle ore 20.30, presso la Chiesa SS. Pietro e Paolo si prosegue in musica con il Trio Serenissima in Concerto: Elena Memoli (soprano), Franco Vigorito (flauto), Costantino Caruccio (chitarra).

Lunedì 30 dicembre, invece, ad esibirsi presso la Sala Giovanni Paolo II – Oratorio S. Maria delle Grazie, in Piazza della Repubblica alle ore 20.30, è il “Thais Quartet” in Note Classiche di Natale. Il quartetto è composto da Stefania De Santi (pianoforte), Marta Pignataro (violino e soprano), Loredana Laureana e Lucia Di Vece (sassofoniste).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Parco Nazionale del Cilento, Piero De Luca (PD): “Subito tavolo di confronto per lavoratori part time”

Lavorare per 12 ore alla settimana significa non poter contare su un reddito dignitoso, né costruire una prospettiva di vita stabile

Torna alla home