Attualità

Reflui nel nel mare di Scario? Palazzo: manca depuratore

Il sindaco da la sua versione dei fatto: fiducia nella magistratura

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2019

“Voglio esprimere piena fiducia nella Magistratura di Vallo della Lucania di cui, anche per esperienza professionale, conosco rigore e onestà intellettuale”. Parole di Ferdinando Palazzo, sindaco di San Giovanni a Piro, che rischia il processo insieme ad un funzionario dell’Ente per aver consentito lo scarico di reflui in mare.

Il sindaco aggiunge: “L’indagine ha verificato che a Scario non c’è il depuratore. Non è una notizia. Per il semplice fatto che manca da sempre! Una carenza che ci siamo proposti di colmare mettendo il tema fra i primi punti del programma elettorale. Ed è incontestabile lo sforzo continuo posto in essere dall’Amministrazione Comunale in questi ultimi 4 anni nel migliorare la propria rete depurativa:
– con la divisione delle acque bianche e nere dell’abitato di Scario;
– con la completa manutenzione e, ove necessario, ripristino della condotta sottomarina;
– con la sanatoria dell’occupazione demaniale della stessa condotta sottomarina;
– con il reperimento di un finanziamento di oltre 2 milioni di euro per potenziare la rete fognaria e collegarci all’edificando depuratore comprensoriale;
– con lo sforzo congiunto, sacralizzato in un protocollo di intesa, con CONSAC, ATO e PARCO di offrire soluzioni diverse ad un depuratore comprensoriale che languiva dal 2008;
– con la disponibilità “deliberata” di dare all’ARPAC addirittura un ufficio sul porto di Scario per il monitoraggio continuo delle nostre acque di balneazione.
Ma, procedendo con ordine, è necessario evidenziare che i due fatti al centro dell’indagine penale risalgono al 2015 e al 2016. Il primo accertamento risale al 2015 ed è avvenuto addirittura il 25 giugno. Circostanza molto significativa, visto che l’insediamento del Sindaco era avvenuto solo 13 giorni prima. Evidentemente – sul piano politico – gli addebiti vanno contestati a chi, precedentemente e fino a pochi giorni prima, avrebbe dovuto pensare, predisporre e gestire le infrastrutture per una corretta depurazione delle acque. Ora, è importante che i cittadini sappiano che la sanzione amministrativa irrogata dall’Arpac e i relativi accertamenti – all’origine dell’indagine – sono già stati completamente annullati dallo stesso Tribunale di Vallo della Lucania in sede civile con sentenza passata in giudicato. L’episodio del 2016 è da ricollegarsi, invece, ad una rottura della rete fognaria, che purtroppo capita, prontamente riparata. In proposito, va detto che la condotta sottomarina esistente (che sta offrendo ottimi risultati in termini di depurazione, in attesa del depuratore comprensoriale in costruzione) risale al 1976 e ha visto il susseguirsi di diverse amministrazioni.”.

“Anche sul punto – e sempre sul piano politico – si dovrebbe allargare l’orizzonte e chiedersi come mai un’opera fondamentale e finanziata fin dal 2008 solo oggi vede iniziare i suoi lavori. Sicchè è lecito affermare che, in questa vicenda e anche sotto questo profilo, il Comune di San Giovanni dovrebbe essere parte offesa! Ma se questo processo è il prezzo da pagare per la gestione delle difficoltà che abbiamo trovato, sono felice, come Sindaco, di dovermi assumere anche questa responsabilità facendomi consapevolmente carico della tutela degli abitanti e degli ospiti di Scario. Come i risultati ARPAC negli anni hanno confermato, dando giusto merito al lavoro svolto e “certificando” il Mare di Scario sempre come Eccellente”, conclude Palazzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home