Attualità

Stio, inaugura Casa della Salute con governatore De Luca

"Nessuno dovrà andare fuori regione per curarsi. Dobbiamo mirare ad essere la prima sanità d'Italia”

Carmela Santi

21 Dicembre 2019

“I piccoli centri hanno diritto alla salute al pari dei Grande città. La sanità non é una questione di numeri ma di civiltà e l’uscita dalla fase commissariale ci permetterà di garantire con i fatti una sanità efficiente e funzionale”. Così il Presidente della Regione Vincenzo De Luca intervenuto ieri a Stio Cilento dove dinanzi a numerosi sindaci e tanti cittadini ha ribadito la grande attenzione della Regione per il territorio a sud di Salerno.

L’occasione è stata data dalla posa della prima pietra della “Casa della Salute comprensoriale”.“Per quel che sono le mie possibilità il Presidente De Luca ci sarà sempre per la provincia di Salerno. Nessuno dovrà andare fuori regione per curarsi. Dobbiamo mirare ad essere la prima sanità d’Italia”.

Entrando nel dettaglio ha quindi ribadito: “Abbiamo fatto un miracolo. Dopo 12 anni, il primo piano di rientro risale al 97, abbiamo concluso il commissariamento della sanità in Campania. Abbiamo riconquistato la nostra dignità, un risultato ottenuto grazie agli obiettivi raggiunti. Nel 2015 eravamo l’ultima regione d’Italia per i livelli essenziali di assistenza, avevamo ospedali convenzionati ma anche pubblici nei quali si facevano parti cesari al 94 per cento. Una cosa vergognosa. Per uscire dal commissariamento abbiamo dovuto migliorare tutta una serie di prestazioni, altrimenti non saremmo usciti. Parti cesari al 24 per cento, vaccinazioni al 96 per cento con la soglia di sicurezza, fratture al femore prima si operavano a 15 giorni oggi entrò le 48 pre in linea con la media nazionale. In alcuni ospedali anche in 24 ore. É un miracolo. E ancora abbiamo fatto passi giganteschi sui tempi di pagamento altrimenti rimanevamo commissariati per altri cinquant’anni” .

Nel suo intervento il Presidente ha ribadito: “Ora dobbiamo azzerare le liste di attesa e creare la rete di medicina territoriale. Tra una polemica e l’altra abbiamo fatto crescere le eccellenze in campo sanitario nella nostra Regione. Per la prima volta i medici tornano in Campania, prima scappavano ora hanno ritrovato fiducia”. Un riferimento importante poi al risanato il bilancio regionale perché “la Regione è stata obbligata a contrarre dei mutui per pagare i debiti altrui. Ogni rata annua ammonta 800 milioni di euro e li regala alle banche per pagare i debiti degli anni precedenti. Abbiamo fatto questo primo miracolo con il pareggio di bilancio 2017 e 2018. È un obiettivo storico che abbiamo raggiunto”.

De Luca poi ha ricordato gli interventi regionali sulla viabilità, sul trasporto ferroviario, sull’aeroporto di Pontecagnano che cambierà il destino produttivo del territorio e le azioni messe in campo per l’emergenza cinghiali. All’incontro, che si è svolto nell’aula consiliare del Comune di Stio oltre al Governatore erano presenti , il delegato della sanità Enrico Coscioni, e il direttore generale dell’Asl di Salerno Mario Iervolino. Quest’ultimo ha ribadito l’attenzione dell’Asl di Salerno verso le strutture sanitarie del Cilento e Diano. Si sta lavorando sulla carenza di personale e sulle strutture.

A fare gli onori di casa il sindaco di Stio Natalino Barbato. La “Casa della Salute” fu finanziata dalla Regione Campania per un importo di quasi 5 milioni di euro. Nella struttura previsti dei poliambulatori specialistici ed un piccolo laboratorio di analisi cliniche e di radiologie. Serviranno per pazienti non acuti e già diagnosticati in ospedali ma ancora con bisogno di assistenza a bassa intensità di cure. La struttura servirà a tutto un comprensorio scaturito da un protocollo di intesa con i comuni di Orria, Campora, Magliano Vedere, Gioi, Monteforte, Salento e Stio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home