Attualità

Sapri: pino abbattuto dal maltempo diventa opera d’arte

Un'opera d'arte realizzata con il legno del pino abbattuto lo scorso febbraio dal maltempo. A realizzarla il maestro Antonio Polito

Fiorenza Di Palma

19 Dicembre 2019

SAPRI. Abbattuto dall’apocalisse, il pino diventa un’opera d’arte. Era il 29 febbraio scorso quando il maltempo colpì violentemente Sapri provocando ingenti danni al patrimonio pubblico e privato. Le forti raffiche di vento abbatterono diversi alberi, tra cui un grosso pino situato nello spazio antistante il municipio. La pianta nel cadere impattò contro un’automobile, distruggendola. Dopo la conta dei danni il Comune di Sapri provvide a mettere in sicurezza la zona, lasciando però un vuoto lì dove un tempo era presente il pino secolare.

L’opera d’arte del maestro Antonio Polito

A distanza di un anno, quel che resta di quell’albero è stato trasformato in un’opera d’arte grazie alle sapienti mani dello scultore Antonio Polito. Il legno del pino è stato sapientemente modellato fino a creare una scultura rappresentante il toro marino che appare sullo stemma della città. Oggi in molti sono lì ad ammirarlo.

“Sono ancora vive nella nostra memoria le immagini del 29 febbraio scorso, quando durante una disastrosa bufera cadeva anche un pino secolare in villa comunale – spiega il sindaco Antonio Gentile – Oggi una piccola parte di quel pino torna, sotto una nuova veste, ad adornare la villa grazie all’opera del maestro scultore Antonio Polito che con quello stesso legno ha realizzato una statua raffigurante il toro marino contenuto nello stemma della città”.

Il pino abbattuto dal maltempo con cui è stata realizzata un’opera d’arte

Novità nello staff del sindaco

L’opera d’arte realizzata dal maestro Polito non è l’unica novità di questi giorni. Il primo cittadino, infatti, ha annunciato l’ingresso nel suo staff con la funzione di consulente gratuito in tema di programmazione e gestione del verde pubblico, di Biagio Scanniello.

“Da oggi grazie al suo sapiente contributo sono certo che riusciremo a curare sempre meglio le nostre piante e il nostro ambiente”, dice Gentile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Torna alla home