Attualità

“Treni regionali come carri di bestiame”, dal Cilento lettera ai Ministeri

Treni regionali in pessime condizioni, lettera al Ministro delle Infrastrutture e al Ministro per il Sud. Tra i firmatari il senatore Franco Castiello

Carmela Santi

10 Dicembre 2019

Senatore Castiello

VALLO DELLA LUCANA. “Treni regionali come carri per bestiame. Non è più tollerabile”. Ad alzare la voce è il senatore del Movimento Cinque Stelle Franco Castiello. Il parlamentare è firmatario dell’interpellanza inoltrata nei giorni scorsi all’attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministro per il Sud e la Coesione territoriale. Il senatore interviene in modo particolare per segnalare le estreme criticità dei treni regionali in uso sulla linea Napoli – Sapri. Su questi di norma si verifica il mancato funzionamento dell’impianto di riscaldamento e si riscontrano precarie condizioni igieniche dei convogli e dei bagni in particolare.

Treni regionali, la lettera del senatore Castiello

“È stato segnalato – dice Castiello – da parte di sfortunati passeggeri che hanno usato treni regionali a fine novembre nella tratta Vallo Sapri e Vallo Napoli , che nei vagoni entrava addirittura pioggia battente”.

La situazione – dice il parlamentare – è tanto più intollerabile se si considera che i treni in discorso sono usati in prevalenza da lavoratori pendolari e da studenti diretti verso i capoluoghi di provincia e di regione per necessità di lavoro e di studio”.

Castiello, quindi, ribadisce che “gli episodi riferiti rendono ancora più evidente ed innegabile il forte divario qualitativo tra il materiale rotabile adoperato sulle tratte meridionali e quello in uso al centro Nord”.

Divario – prosegue – che contribuisce a rendere deteriori le condizioni di vita al Sud, innescando una pericolosa spinta all’ormai drammatico spopolamento in atto nel Mezzogiorno, in particolare nelle arie interne”.

Il Senatore portavoce dei tanti utenti di Trenitalia che quotidianamente viaggiano sui treni regionali ribadisce così come già ribadito nel Manifesto presentato al Premier Conte, che “la gente del sud non accetta più la penosa condizione di cittadinanza limitata per effetto delle gravi carenze di servizi pubblici e in particolare nel servizio di trasporto ferroviario che molti casi rappresenta l’unica alternativa lo stato precario della viabilità stradale”.

Le richieste

Castiello chiede pertanto che i due Ministri, nell’ambito delle rispettive competenze, adottino i provvedimenti necessari. In particolare si sollecita che vengano, con urgenza, rimossi i gravi inconvenienti e disservizi. Al contempo l’appello è a ripristinare degnamente un servizio di vitale importanza per il territorio, quale appunto quello dei treni regionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home