Cilento

Impianto a biomasse a Castellabate, minoranza chiede referendum

Un referendum per far decidere ai cittadini se vogliono o meno un impianto a biomasse in città. La proposta della minoranza

Elena Matarazzo

7 Dicembre 2019

CASTELLABATE. Un impianto a biomasse in località Maroccia. Il progetto, lanciato nell’ottobre scorso, ha da subito innescato polemiche. La minoranza, intervenuta sul tema, aveva messo in guardia per i possibili pericoli, anche sulla salute dei cittadini. Pronta la replica del sindaco Costabile Spinelli, secondo cui le critiche rappresentavano inutili allarmismi (leggi qui).

Il manifesto di SiAmo Castellabate sull’impianto a biomasse

La questione non è finita qui perché ora il gruppo di minoranza SiAmo Castellabate attraverso un manifesto ha nuovamente evidenziato i pericoli che l’impianto a biomasse di località Maroccia potrebbe determinare. I consiglieri Alessandro Lo Schiavo, Marco Rizzo, Caterina Di Biasi e Luigi Maurano, hanno segnalato una serie di criticità, innanzitutto per la salute.

I rischi per la salute

Scrive l’opposizione: “Tali impianti anche se di piccole dimensioni sono potenzialmente pericolosi. Nel progetto si parla dell’utilizzo del Syngas e lo si vorrebbe far passare come un qualcosa di naturale non specifcando, però, i pericoli legati alla sua costituzione e alla sua gestione. Infatti contiene,in percentuali che possono andare dal 17% al 21%, monossido di carbonio. Ragion per cui non solo esiste un rischio tossico ma addirittura un rischio di esplosione derivante anche da una minima distrazione”.

Se poi l’impianto dovesse essere spento e acceso con frequenza o se la centralina dovesse andare in avaria, il periodo di fermo risulterebbe altamente e certamente inquinante – si legge ancora nel manifesto – Altro aspetto importante in quest’ottica è la manutenzione in generale e quella dei filtri in particolare. Infatti se questi non vengono sostituiti con regolarità l’inquinamento derivante dall’impianto a biomasse sarà maggiore”.

Inoltre, sempre secondo la minoranza, non è stata presa in considerazione la pericolosità delle polveri ultrafini.

Rischi per l’ambiente e l’economia locale

La seconda contestazione riguarda i rischi per l’ambiente. “Chi controllerà la purezza degli scarti che dovranno bruciare in località Maroccia? Chi ci dice che non verrà utilizzato anche per smaltire altro in caso di emergenze?”, sono alcune delle domande che ci si pone.

Infine anche l’economia locale: i camion stracolmi di materiali da smaltire “intaseranno le strade nel periodo estivo”. Non un bel vedere, insomma.

Un referendum sull’impianto

Secondo il gruppo di minoranza, quindi, l’impianto a biomasse non porterà benefici per i cittadini di Castellabate. “Riteniamo sbagliato, dannoso e inutile realizzare un impianto del genere”, dicono.

Di qui la richiesta di un referendum per far scegliere ai cittadini se proseguire o meno nella realizzazione dell’impianto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home