Attualità

A Castellabate un impianto a biomassa vegetale

Sarà installato in località Maroccia, riuscirà a contribuire alla riduzione dell’attuale spesa energetica del Comune

Comunicato Stampa

18 Ottobre 2019

Municipio di Castellabate

Il progetto che prevede la realizzazione di un impianto di piccola taglia a biomassa vegetale per la produzione di energia elettrica e termica nel Comune di Castellabate è stato ammesso a finanziamento tramite i fondi del PSR Campania 2014/2020. L’impianto, che sarà installato in località Maroccia, riuscirà a contribuire alla riduzione dell’attuale spesa energetica del Comune con il ricorso a tecnologie moderne e sostenibili grazie all’utilizzo di scarti di origine forestale, agricola e agroindustriale.

Il progetto, il cui costo è di circa 500mila Euro, si pone come obiettivo l’ottenimento dei massimi rendimenti possibili per la produzione di energia elettrica, uniti all’assoluta garanzia della tutela ambientale. Per l’approvvigionamento dell’impianto sono stati, già all’atto della presentazione del progetto, sottoscritti accordi per la fornitura di biomassa legnosa con aziende forestali e agricole locali o situate entro un raggio di 70 Km da Castellabate.

Il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli esprime la sua soddisfazione per l’ottenimento del finanziamento che permetterà l’avvio dei lavori: «Attraverso la realizzazione dell’impianto sarà possibile attuare concretamente il principio dell’economia circolare trasformando la biomassa vegetale da “rifiuto” a “risorsa” in grado di produrre energia proveniente da un processo altamente sostenibile dal punto di vista ambientale. Questo ci permette di continuare la realizzazione delle nostre buone pratiche dettate dall’attenzione, sempre crescente, per la salvaguardia dell’ambiente e l’utilizzo delle energie rinnovabili».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home