Attualità

Buccino, tutta colpa del Percolato? Risponde il Consorzio che gestisce i depuratori

La questione miasmi al vaglio del Ministro Costa

Antonella Eleonora Pacella

4 Dicembre 2019

Toro seduto diceva che l’uomo bianco sarebbe stato sepolto dai suoi stessi rifiuti. Ed è proprio questo il problema più grande che ha prodotto la Rivoluzione Industriale; tutta una serie di problematiche legate allo smaltimento degli scarti delle fabbriche, soprattutto liquidi. Per provvedere a ciò, è stato predisposto, negli anni ’80/’90 l’Impianto di Depurazione delle acque reflue della Zona Industriale di Buccino e delle acque di pioggia. Inoltre l’impianto è autorizzato all’eliminazione dei rifiuti non pericolosi. L’impianto, perfettamente funzionante, è al centro di polemiche, poiché sta creando numerosi problemi agli abitanti delle zone limitrofe, che esasperati dal cattivo odore dell’aria, hanno chiesto al Consigliere Regionale del M5S Michele Cammarano, di farsi portavoce delle loro richieste.

L’incontro pubblico è stato fortemente voluto dal rappresentante della minoranza volceiana Francesco Fernicola, che in qualità di cittadino, rappresentante politico e biologo, non ha nascosto la sue preoccupazioni sulla natura dei miasmi e delle polveri sottili che si sprigionano dal depuratore. A seguito dell’ascolto delle varie testimonianze, sia di coloro che vivono a stretto contatto con i depuratori, “costretti a dormire con il lenzuolo sulla faccia”, degli abitanti di Castelluccio Cosentino e zone limitrofe, Cammarano ha depositato sul tavolo del Ministro per l’Ambiente Costa una richiesta di monitoraggio di tutte quelle realtà della Provincia di Salerno che presentano criticità, tra cui Buccino. Per ottenere risposte e provvedimenti idonei ad arginare il problema è necessario che ci siano dei dati scientifici che dimostrino la pericolosità e dannosità delle esalazioni dalle vasche. Per addurre prove certe, il pentastellato ha richiesto all’Arpac i dati delle centraline da gennaio 2019.

“L’Arpac si è resa disponibile e la questione è anche sul tavolo della Regione. Il problema principale riguarda lo smaltimento del Percolato”, ha specificato Fernicola, che ha aggiunto: “Abbiamo chiesto la copertura delle vasche. I dirigenti del CGS, che si occupa dell’Impianto in questione, hanno confermato che la copertura delle vasche seguirà la tempistica necessaria. Per quanto riguarda le varie questioni sollevate dai residenti della zona, i responsabili fanno sapere che lo stesso non può ospitare più di 300 tonnellate giornaliere, che i controlli oltre ad essere affidati all’Arpac, sono di competenza anche di un laboratorio esterno, che monitora il tutto e, soprattutto, che nell’impianto vengono smaltiti solo i rifiuti indicati dalla legge e per cui l’impianto è stato predisposto.

“A tal proposito: essendo un territorio vocato alla produzione di olio extra vergine di oliva, si è provato a smaltire anche la Sansa, ma l’impianto non è idoneo a tale proposito”, hanno specificato dal Consorzio che gestisce i depuratori. Per dovere di cronaca, il Sindaco di Buccino, Nicola Parisi si è detto fiducioso dei controlli svolti dall’Arpac ed ha sempre dimostrato particolare attenzione ai temi ambientali, essendo il territorio a vocazione olivicola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

Torna alla home