Attualità

Accordo tra Capaccio e Piaggine per la valorizzazione di Paestum e del Cervati

Si punta alla promozione dei settori turistico, zootecnico ed enogastronomico dei rispettivi territori di riferimento

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2019

Monte Cervati

È stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Capaccio e il Comune di Piaggine per la valorizzazione delle risorse turistiche di “Paestum” e del “Monte Cervati”. Con questo accordo formale il Sindaco di Capaccio, Francesco Alfieri, e il Sindaco di Piaggine, Guglielmo Vairo, stabiliscono un rapporto di collaborazione finalizzato alla valorizzazione dei settori turistico, zootecnico ed enogastronomico dei rispettivi territori di riferimento, entrambi ricadenti nell’area protetta e particolare del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Una sinergia tra realtà geografiche diverse e complementari capaci di determinare un valore aggiunto all’offerta turistica cilentana.

InfoCilento - Canale 79

Il Comune di Capaccio e il Comune di Piaggine hanno formalizzato un accordo in base al quale intendono arricchire la propria offerta turistica, valorizzando le rispettive risorse territoriali, ciascuna delle quali occupa uno spazio di rilievo, per caratteristiche geografiche e storiche, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. È stato sottoscritto, infatti, un Protocollo d’Intesa tra il sindaco di Capaccio, Francesco Alfieri, e il sindaco di Piaggine, Guglielmo Vairo, per la valorizzazione delle risorse turistiche di “Paestum” e del “Monte Cervati” attraverso un rapporto di collaborazione finalizzato alla valorizzazione dei settori turistico, zootecnico ed enogastronomico di ciascuno dei territori coinvolti. È l’integrazione delle offerte turistiche tra due realtà diverse e complementari l’aspetto innovativo di questa iniziativa: proprio il protocollo rappresenta il valore aggiunto determinato dalla sinergia delle azioni amministrative in materia di turismo.

L’offerta turistica si presenterà sul mercato in maniera integrata con un’immagine completa da un punto di vista delle proposte come di un solo territorio, quello del Cilento costiero e montano, grazie alla lungimiranza strategica dei due sindaci. Il turismo ricopre, ormai, una fondamentale importanza all’interno delle politiche di sviluppo economico e assume una valenza strategica nella costruzione di un sistema integrato capace di rafforzare la competitività e la capacità attrattiva dell’economia locale, in zone in cui la bellezza del paesaggio e le risorse agricole, costiere e montane, rappresentano l’identità territoriale del Cilento.

Entrambi i sindaci coinvolti in questa partnership hanno da sempre riconosciuto al turismo un ruolo “politico” rilevante visto che il territorio del Comune di Capaccio, da una parte, in particolare l’area di Paestum, è meta di turismo archeologico, enogastronomico e balneare, mentre in quello del Comune di Piaggine è situata l’emergenza montuosa più alta della Regione Campania, il Monte Cervati, meta di un turismo legato al trekking e alle escursioni montane. Al fine di arricchire l’offerta turistica, creando una sinergia tra le risorse di entrambi i territori situati in un’area, quella del Parco, protetta, da questo momento ogni attività di marketing territoriale sarà finalizzata a valorizzare ciascuno dei rispettivi attrattori turistici grazie anche alle politiche regionali per lo sviluppo dei territori che tendono a indirizza verso forme di collaborazione intercomunali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home