Attualità

Imparato e Coscia: problema Cilentana lasciato in dote dal centro-destra

Il problema della Cilentana? Lasciato in dote dal centro-destra. Lo dicono i consiglieri provinciali Paolo Imparato e Giovanni Coscia.

Redazione Infocilento

23 Settembre 2015

Il problema della Cilentana? Lasciato in dote dal centro-destra. Lo dicono i consiglieri provinciali Paolo Imparato e Giovanni Coscia.

“I cinque e passa anni di amministrazione di destra alla Provincia di Salerno sono trascorsi nella più totale afasia nei confronti del Cilento e della sua rete stradale devastata dall’incuria e dalle frane. E’ questa la dura eredità che ci hanno lasciato da gestire e da raddrizzare, purtroppo senza le risorse che i nostri predecessori avevano in abbondanza e che hanno sprecato in altri modi”. A parlare è il Consigliere Delegato per la viabilità e Sindaco di Padula, Paolo Imparato.

“Cinque anni di sonno – aggiunge – con un repentino risveglio negli ultimi sei mesi, quando, in compagnia del fu Presidente della Regione Caldoro, si sono inventati l’accelerazione della spesa, con lavori da effettuare con la bacchetta magica in un battibaleno, misura, quindi, pensata solo come fumo negli occhi nell’approssimarsi della campagna elettorale, e che costringerà chi governa adesso la Regione Campania a farsi carico di un problema che rischia di creare non pochi danni alle comunità locali. Ma noi abbiamo fiducia nel senso di responsabilità e nella capacità operativa del Governatore De Luca, per una soluzione positiva di quest’altro esempio di politica “politicante”, lasciataci in dote dalla “destra di governo”.

Il consigliere provinciale, poi, interviene sulla Cilentana: “Per le pessime condizioni in cui si trova, il viadotto “Chiusa” della Cilentana necessita di un intervento serio di ripristino della sicurezza, che non si può realizzare a circolazione aperta. Dunque, non si poteva fare altro che deviare la circolazione sulla SP 45, che sarà anche oggetto di un intervento migliorativo della sicurezza e della percorribilità, per dare l’avvio all’intervento risolutivo del problema che in queste ultime settimane ha raggiunto i livelli di guardia, certamente non per colpa dell’attuale Amministrazione”.

“La realtà è che finalmente alla Provincia di Salerno c’è chi pensa a rimettere in piedi questo disastrato territorio, – aggiunge il Capogruppo PD Giovanni Coscia – dando all’Ente una nuova dignità e una nuova organizzazione, nonostante alcuni pezzi di esso, come le società partecipate, ancora in mano a persone della passata amministrazione, impediscano il dispiegarsi delle iniziative che l’Amministrazione Canfora aveva programmato. Mi riferisco all’attaccamento alla poltrona di personaggi che sono stati gli artefici di questo disastro, ma che non intendono passare la mano, nel disprezzo assoluto degli interessi della collettività e della nuova realtà politica scaturita dal risultato elettorale dell’ottobre scorso, pur di continuare a percepire lauti compensi. Il tempo dirà da che parte è la ragione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home