Attualità

Ad Agropoli il Tg itinerante di Rai 3

Tg itinerante ad Agropoli. L’appuntamento è per domani alle 14.00

Antonio Pagano

29 Novembre 2019

Domani, sabato 30 novembre 2019, le telecamere del Tg itinerante della Campania, in onda ogni sabato su Rai 3, alle ore 14.00, faranno tappa ad Agropoli. Lo spazio televisivo condotto dal giornalista, Rino Genovese, è dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei numerosi comuni della regione, raccontando storia, tradizioni e varie notizie dei centri campani.

Agropoli sorge su un promontorio a picco sul mare. Il territorio fu frequentato a partire dal Neolitico da popolazioni dedite alla caccia e alla pesca. Alla foce del fiume Testene c’era una baia, utilizzata dai Greci per scambi commerciali. Furono loro che vi fondarono la colonia di Ercula. In cima al promontorio, invece, issarono un tempio dedicato a Nettuno. In seguito alle incursioni dei Vandali, nel V secolo, il villaggio venne abbandonato dagli abitanti che si trasferirono sul promontorio. 

Tra il 535 e il 553, con la guerra greco-gotica, i Bizantini vi collocarono una roccaforte che prese il nome di Acropolis (“città alta”). Nell’882 la città subì l’invasione dei Saraceni, i quali costruirono un ribàt (nuova fortificazione): da qui partivano gli attacchi ai paesi vicini fino a Salerno. Solo nel 915 questi furono cacciati ed Agropoli passò ai vescovi che governarono la città per tutta l’epoca medioevale. Poi il territorio vide il succedersi di diversi feudatari. I Sanfelice conservarono il potere fino all’abolizione del sistema feudale.

Agropoli, porta antica

Agropoli si caratterizza per la varietà del paesaggi: dalle verdi colline alle cristalline acque del Golfo di Salerno. La città è una rinomata località balneare. Tra le spiagge la più suggestiva è quella di Trentova. Di grande pregio anche la cala di San Francesco.Nell’area è possibile effettuare escursioni. Di grande interesse quelle sul monte Tresino o lungo la costa, in aree patrimonio Unesco.

Sotto il profilo storico di rilevanza sono le chiese di Agropoli. La più grande, fuori dal centro storico, è quella di Santa Maria delle Grazie.

Al borgo antico, invece, si accede tramite dei suggestivi scaloni con una vista mozzafiato sul porto e il golfo di Salerno. Arrivati in cima si transita sotto un antico portale a due archi sormontato dallo stemma della famiglia Sanfelice. Il centro storico con le sue viuzze è di grande bellezza. Da visitare le chiese della Madonna di Costantinopoli e dei SS. Pietro e Paolo. Arrivati sulla sommità della collina è possibile visitare il castello angioino-aragonese che domina la città.

Castello di Agropoli

Il giornalista Rino Genovese e la sua troupe, faranno scoprire la magia di Agropoli, la Città del Natale al Castello. Passeggeranno nei vicoli dell’Acropolis e dal castello angiono-aragonese si darà il via ai festeggiamenti natalizi con la Casa di Babbo Natale più grande d’Italia e forse anche più pagata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Torna alla home