Uno studente cilentano, Mattia Arundine è stato premiato nei giorni scorsi a Castellanza (VA) come “I Fuoriclasse della Scuola” durante una cerimonia presso la LIUC Università Cattaneo.
In palio 78 borse di studio, del valore complessivo di 156 mila euro, assegnate nell’ambito della quarta edizione del progetto dedicato alla valorizzazione degli studenti eccellenti. L’iniziativa è parte del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l’Educazione Finanziaria al Risparmio e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzato con il sostegno del Museo del Risparmio, dell’Associazione Bancaria Italiana e di Confindustria.
I vincitori dell’edizione 2019 sono arrivati dopo aver partecipato al Campus di Educazione finanziaria offerto dal Museo del Risparmio di Torino, ideato con lo scopo di dotare i giovani talenti di competenze economiche di base attraverso l’interazione con accademici del mondo dell’economia, imprenditori e gli strumenti multimediali del Museo, nonché di approfondire l’approccio alla gestione sostenibile delle risorse per lo sviluppo individuale e sociale.
I “fuoriclasse” sono studentesse e studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie, che si sono distinti nelle competizioni del Programma nazionale per la Valorizzazione delle Eccellenze: Olimpiadi di Astronomia, Chimica, Filosofia, Fisica, Informatica, Italiano, Lingue e civiltà classiche, Matematica, Scienze naturali, Statistica, i concorsi EconoMia e New Design e la Gara nazionale per gli alunni degli istituti professionali e per gli alunni degli istituti tecnici. Tra questi Mattia Arundine, diplomatosi con il massimo dei voti e la lode lo scorso anno al liceo classico di Agropoli e vincitore delle olimpiadi della fisica.
Potrebbe interessarti anche
Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828
Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia
Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre
Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi
L'inaugurazione si terrà sabato 12 luglio alle ore 11.30
“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123
L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti
Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto
L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità
Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione
Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre
I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area
Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale
Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi
Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura
Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale
Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito
Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano
I controlli hanno preso il via oggi su tutto il territorio comunale
Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima