Attualità

Inquinamento domestico: dalle piante ai purificatori, i consigli e le abitudini per respirare meglio

Redazione Infocilento

20 Novembre 2019

Ogni giorno ci permette di sopravvivere, ma l’aria che respiriamo è davvero pulita e fa bene al nostro organismo? Se oggi il problema dello smog è al centro dell’attenzione, spesso sottovalutiamo ancora la qualità dell’aria in casa, credendo che la nostra abitazione sia lontana dallo smog esterno.

Inquinamento domestico: cosa c’è da sapere

Il cosiddetto inquinamento indoor è un fattore ancora molto trascurato. Eppure, secondo alcuni dati del Global Health Risks, in Europa si trascorre circa il 90% del proprio tempo in casa o in ufficio, e si stima che il 2,7% delle malattie del mondo sia causato proprio da questo tipo inquinamento.

La qualità dell’aria delle nostre case è infatti sempre più messa in pericolo dalla presenza di sostanze chimiche e materiali sintetici che in molti casi favoriscono l’insorgenza di malattie allergiche respiratorie o provocano danni al sistema immunitario, a quello cardiocircolatorio e anche a quello nervoso. In particolare, alcuni studi dimostrano che l’aria degli ambienti chiusi risulta essere addirittura dalle 5 alle 10 volte più inquinata di quella degli ambienti esterni.

Consigli per ridurre l’inquinamento domestico

Passiamo ora a vedere una serie di consigli utili per ridurre le sostanze pericolose presenti nell’aria. Prima però bisogna specificare quali sono queste sostanze.

Alcune delle più dannose e pericolose sostanze sono legate al fumo delle sigarette, come ad esempio il monossido di carbonio, una delle principali sostanze nocive contenute in esse. Oggi però esiste un’alternativa tecnologica al fumo tradizionale, ovvero quello elettronico, che permette di ridurre l’assunzione di CO di circa l’80%, come dimostrato da numerosi studi. Inoltre al contrario del fumo tradizionale, i diversi liquidi per le sigarette elettroniche oggi in commercio, permettono di eliminare molte di quelle sostanze nocive che si depositano negli ambienti ed evitare così di lasciare residui in casa propria.

Tuttavia, ci sono molti altri metodi per ridurre l’inquinamento indoor come ad esempio l’utilizzo di piante che consentono di purificare l’aria dagli agenti inquinanti. In particolare i forellini sulle foglie consentono di catturare gli agenti nocivi e, grazie ai microganismi presenti nella terra, riesce a metabolizzarli e neutralizzarli. Tra le piante più efficaci ci sono la pothos, la sanseviera o la falangio. Quest’ultima ad esempio può essere posta in qualsiasi ambiente per renderlo più sano ma anche più accogliente.

Un ultimo metodo è invece rappresentato dai purificatori di aria, ovvero un apparecchio elettrico che permette di filtrare e pulire l’aria negli ambienti interni. Sono sempre più diffusi sul mercato ma non risultano particolarmente affidabili anche a causa della mancanza di normativa in merito e della scarsa attenzione al problema. Tuttavia se si sceglie di acquistare un purificatore è bene assicurarsi che sia dotato di filtri Hepa, in modo da garantire un filtraggio più efficace.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home