Attualità

Mea culpa per la morte di Mastrogiovanni: “Ora le scuse degli altri coinvolti”

Arrivano le reazioni al mea culpa dell'ex infermiere Nicola Oricchio

Carmela Santi

19 Novembre 2019

Francesco Mastrogiovanni

“Ci sono voluti tanti anni, ma per la prima volta ho sentito un po’ di umanità in questa storia che ancora mi sembra assurda”. Così Grazia Serra, nipote di Franco Mastrogiovanni dopo il mea culpa di Nicola Oricchio. Nella lettera scritta alla famiglia Mastrogiovanni l’infermiere che ebbe in cura il maestro e condannato insieme a sei medici e ad altri dieci colleghi, nel chiedere scusa fa riferimento anche a Grazia , “quale esempio di donna combattiva e tenace”.

Grazia era una giovane studentessa universitaria quando dieci anni fa si è trovata dinanzi alla tragica morte di zio Franco. Ha trascorso anni che dovevano essere spensierati e gioiosi nelle aule dei tribunali a chiedere verità e giustizia. Insieme a lei mamma Caterina, sorella di Franco, papà Vincenzo e poi i tanti familiari e membri del Comitato verità e giustizia per Franco.

“Ho incontrato l’infermiere Oricchio oggi in pensione – racconta Grazia – Nei suoi occhi ho visto tormento e pentimento. Noi non abbiamo mai avuto uno spirito vendicativo, volevamo che la morte di mio zio servisse per evitarne altre. Volevamo restituirgli la dignità che gli era stata tolta”. La giovane Serra va oltre e aggiunge: “Non è stato facile incontrarlo e ascoltare il racconto di quelle ore e non riesco a descrivere a parole quello che ho provato. Mi è sembrato sincero, ora mi aspetterei le scuse anche degli altri. Le scuse di chi in questi anni ha provato a negare l’evidenza in modo vergognoso. Farebbe bene soprattutto alla loro coscienza perché mio zio ormai è morto e il dolore di questi anni non si potrà mai cancellare”.

Al fianco di Grazia, Giuseppe Galzerano del Comitato: “Certo, Nicola Oricchio avrebbe potuto farsi interrogare in tribunale e ammettere le lacerazioni del suo animo e del suo cuore. Oggi, noi, ne prendiamo atto, ma non possiamo e non dobbiamo, dimenticare cosa è successo in quei quattro terribili giorni del 2009 e anche dopo la morte di un innocente, che non meritava assolutamente di essere trattato in quel modo”.

Sulla stessa linea Giuseppe Tarallo sempre del Comitato “ora – dice – ci troviamo con una condanna risibile che di fatto è stato un ‘liberi tutti’ che farà sentire altri autorizzati a continuare ancora a contenere e a far morire altre persone. Sarebbe successo se come nel caso Cucchi i responsabili fossero stati condannati a 12 anni? E l’Asl che aveva iniziato una indagine interna e poi l’ha sospesa in attesa della sentenza, perché non l’ha ripresa dopo la sentenza definitiva di condanna sia pure lieve?”. Tarallo ribadisce “Per ora abbiamo avuto solo il pentimento e il tormento di uno solo degli infermieri, mentre tutti gli altri, pur condannati e comunque liberi e al lavoro solo silenzio e niente scuse, e così l’Asl, così la Regione, lo Stato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home