Attualità

Presentato alla “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico” di Paestum, il Piano di Sviluppo e Marketing Culturale-Turistico del Borgo Antico di Agropoli

In omaggio per i nostri lettori il nuovo libro di Ernesto Apicella

Redazione Infocilento

14 Novembre 2019

In occasione della “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico” che si tiene a Paestum, da oggi Giovedì 14 a Domenica 17 Novembre, Ernesto Apicella presenta nello stand del Comune di Agropoli, il libro dal titolo “Piano di Sviluppo e Marketing Culturale -Turistico del Borgo Antico di Agropoli”. Il libro è distribuito gratuitamente in versione cartacea, mentre la versione digitale è scaricabile sul nostro portale.

Abbiamo posto ad Ernesto Apicella alcune domande:

Il Borgo Antico di Agropoli ha i requisiti per poter ambire a diventare un Parco Archeologico-Ambientale?
Il Borgo Antico di Agropoli è l’unico in Italia che concentra sullo stesso promontorio, in un solo chilometro quadrato, un Centro Storico fondato dai Bizantini nel VI sec. d.C. e sviluppatosi nel periodo Medievale e Rinascimentale; un Castello, di proprietà comunale, eretto dal generale bizantino Flavio Belisario (VI sec. d.C.) ed ampliato nel periodo Angioino-Aragonese; un’area di proprietà MIBAC (Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche) dove sono stati ritrovati un villaggio Protostorico (XI-X sec. a.C.), un Teikos Greco con Templi (VI-VII sec. a. C.) ed un uliveto secolare. Per noi, custodi protempore di questi beni archeologici, è un dovere ed un impegno morale verso le future generazioni, riscrivere la storia di Agropoli, sminuita, dimenticata ed oltraggiata nel tempo, dal poco interesse che i nostri predecessori le hanno dedicato. Quindi è doveroso attuare un’attenta e scrupolosa opera di recupero, di conservazione e di salvaguardia. Nonché una serie di iniziative atte alla valorizzazione di questo bene e alla creazione di un flusso economico, virtuoso per tutti i cittadini agropolesi”.

Quando ha iniziato a valutare la possibilità della stesura di questo Piano di valorizzazione del Borgo Antico?

“Il Piano nasce da una serie di articoli che ho pubblicato a partire dal 2012, redatti in base a ricerche e studi che ho condotto sulla storia di Agropoli. Ho riportato alla luce, nascosti dall’oblio del tempo, numerosi avvenimenti e fatti sconosciuti alle generazioni agropolesi contemporanee. Nel 2013, pubblicai un articolo dal titolo “Akropolis, Borgo-Museo all’Aperto Eco Sostenibile”, (13 marzo 2013). Nell’articolo proponevo l’attuazione di un attento recupero, di una scrupolosa riqualificazione e di un’adeguata valorizzazione Urbanistica, Architettonica ed Energetico-Ambientale del Borgo Antico di Agropoli. Per dare corpo a queste idea, pubblicai altri tre articoli: “Scoperti ad Agropoli due Tesori  Archeologici di rilevanza Internazionale: Un Villaggio Protostorico, XI-X sec. a.C. ed il Tempio di Poseidone, VII sec. a.C.” (5 settembre 2013), dove riproponevo, dopo anni di disinteresse generale, la scoperta avvenuta nel 1982, di due antichi villaggi, uno Protostorico e l’altro Greco, sul promontorio di Agropoli;
Agropoli, ritrovati gli ultimi Secolari Testimoni Viventi della nostra Storia”(30 dicembre 2013), in questo articolo portai a conoscenza degli agropolesi che, nell’area orientale del Castello, c’era un Uliveto Secolare nascosto per decenni da un’alta recinzione e sconosciuto ai più;
Il 2 dicembre 2016, pubblicai l’articolo “
Nel Castello nasce il Museo dei Gladiatori Lucani. La realizzazione del Parco Archeologico-Ambientale Akropolis”, dove auspicavo la realizzazione, nel nostro Castello, di un Museo polifunzionale aperto alle varie forme di arte con eventi, mostre ed esposizioni. Negli anni successivi ho pubblicato altri articoli che mi hanno stimolato alla presentazione di questo“Piano di Sviluppo e Marketing Turistico/Culturale per il Borgo Antico di Agropoli”. Il Piano si può estendere anche fuori le mura del Borgo Antico, coinvolgendo il Rione Marina, via Filippo Patella, Corso Garibaldi e le aree limitrofe”.

Quali benifici si otterrebbero attuando questa sua idea?

“L’istituzione del Parco Archeologico-Ambientale “Akropolis” nel Borgo Antico, svilupperebbe una serie di benefici legati ai flussi turistici culturali ed ambientali internazionali, che confluirebbero nel nostro territorio, utili per sostenere la rinascita storico-sociale e per produrre nuove opportunità economiche. Azione propedeutica per far riconoscere il sito dall’UNESCO, come Area Archeologica di Interesse Internazionale e far dichiarare il Borgo Antico di Agropoli “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. La realizzazione del Parco Archeologico-Ambientale “Akropolis” è un’idea concreta, basata su reali possibilità di fattibilità, che porterebbe alla salvaguardia, alla conservazione e alla difesa del nostro patrimonio archeologico-ambientale e consentirebbe migliori condizioni di fruibilità e godimento, per l’uso sociale e pubblico dei beni stessi, nonche’ per scopi scientifici e turistici. Spero, che l’attuale Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Dott. Adamo Coppola, prenda in seria considerazione la possibilità di adottare il Piano”.

I nostri lettori interessati al libro, possono scaricare gratuitamente il PDF del libro cliccando qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home