Attualità

Nuovi laboratori per il Vico De Vivo di Agropoli

Inaugurano due ambienti didattici modernissimi ed altamente tecnologici.

Comunicato Stampa

9 Novembre 2019

Sabato 16 novembre alle ore 16,00 saranno inaugurate due importanti strutture laboratoriali presso l’Istituto di Istruzione Superiore Vico De Vivo di Agropoli: il laboratorio di Scienze della Navigazione Marittima e il laboratorio di Topografia. L’Istituzione scolastica ha beneficiato di un finanziamento di circa 100.000 euro a seguito dell’approvazione del Progetto “Laboratori Professionalizzanti nell’Era dell’Industria 4.0”, – Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso 37944 del 12/12/2017 – Asse II (FESR), grazie al quale ha potuto realizzare l’allestimento di due laboratori fondamentali per offrire una formazione professionale all’avanguardia e a passo con i tempi.

Si tratta di due ambienti didattici modernissimi ed altamente tecnologici: il laboratorio di navigazione, dotato di un Simulatore di Plancia Nave di classe B NAUTIS realizzato da VSTEP conforme alle norme STCW, uno strumento ad altissima tecnologia e tra i primi ad essere installati in una scuola, con cui è possibile effettuare simulazioni di navigazione in contesti diversi ed estremamente realistici – il laboratorio di topografia, che vede tra le sue dotazioni tecnologiche, quali elementi di spicco, una stazione totale ZEISS e un drone PHANTOM 4. Soprattutto quest’ultima apparecchiatura consentirà agli studenti dell’indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio, articolazione Geotecnico, l’acquisizione di competenze per la pianificazione di una missione di volo e per l’impiego dell’APR nel rispetto delle normative vigenti, al fine di realizzare operazioni specializzate non critiche connesse con rilievi topografici e geomorfologici.

Attraverso l’evento, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Tersa Pane desidera portare a conoscenza del territorio, l’impegno profuso per implementare un modello di istruzione e formazione di spessore, finalizzato alla realizzazione piena e concreta della crescita umana e professionale dei giovani studenti. L’IIS Vico De Vivo è un’Istituzione Scolastica che eroga percorsi di Istruzione Professionale, attraverso l’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, percorsi di Istruzione Tecnica afferenti al settore economico, attraverso l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing e relativa opzione Sistemi Informativi Aziendali, e percorsi di Istruzione Tecnica afferenti al settore tecnologico, con gli indirizzi: Costruzione Ambiente e Territorio – art. Geotecnico, Chimica Materiali e Biotecnologie – artt. Chimica e Materiali/Biotecnologie ambientali, Trasporti e Logistica – opzioni Conduzione del Mezzo Navale/Conduzione Impianti di Apparati Marittimi. Grazie alla sua variegata e ricca offerta formativa, ricopre dunque una posizione preminente sul territorio Cilentano nel settore dell’Istruzione Secondaria di Secondo Grado, ed è punto di riferimento consolidato per famiglie ed allievi che mirano ad un progetto di vita e di studio concreto e aduna formazione tecnico-professionale in grado di assicurare sbocchi lavorativi sostanziali.

Per continuare a mantenere il proprio ruolo di agenzia formativa di rilievo e dare risposte forti ai bisogni educativi espressi dal territorio, la Dirigenza dell’IIS Vico De Vivo è dunque costantemente impegnata nella ricerca di strategie didattiche innovative che trovano nella didattica laboratoriale la massima espressione, e nella realizzazione di sinergie costruttive tra mondo della scuola, mondo dell’imprenditoria e gli Enti Politici Territoriali, per una concreta riuscita dell’azione formativa essenziale per lo sviluppo economico e culturale della Regione e dell’intero Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home