Attualità

Come e quando usare Ciproxin: un antibiotico diffusissimo

Redazione Infocilento

4 Novembre 2019

Il Ciproxin è un antibiotico diffuso nel nostro Paese che si utilizza per combattere le infezioni batteriche. Esso appartiene alla famiglia del fluorochinoloni e contiene il principio attivo della ciprofoxacina, che funziona su particolari tipologie di batteri. Quando usare Ciproxin? Si dovrebbe utilizzare Ciproxin quando il medico lo consiglia, infatti questo medicinale si acquista solo con ricetta medica. Esso viene prescritto di norma per combattere le infezioni batteriche.

Alcuni esempi sono le infezioni delle vie respiratorie, quelle dell’orecchio o dei seni paranasali, le infezioni delle vie urinarie e degli organi genitali, in caso di infezioni gastrointestinali, della pelle, delle ossa, infezioni gravi negli adolescenti e nei bambini e per prevenire infezioni da Neisseria meningitidis o problemi in caso di inalazione di spore di antrace. Ciproxin può essere prescritto da solo o in abbinamento ad un altro farmaco antibiotico in base alle necessità.

Come usare Ciproxin

In base al caso clinico, alla persona e alla gravità,  il medico prescriverà il farmaco secondo particolari modi e tempi. Di solito comunque si tratta di trattamenti che durano al massimo una ventina di giorni, a meno che l’infezione non sia grave per cui si somministra anche per un periodo superiore.

Le compresse di Ciproxin si assumono con liquido abbondante senza masticarle, ma ingoiate intere. In questo modo non si avrà il cattivo sapore in bocca e il farmaco arriverà dove necessario protetto all’interno del film all’esterno della compressa. Di solito si consiglia di prendere l’antibiotico alla stessa ora ogni giorno.

Nel caso di Ciproxin si può assumere la compressa sia con i pasti, sia nell’intervallo fra gli stessi. Anche se di certo l’assorbimento del principio attivo è facilitato dal digiuno, quindi se assunto a distanza di due ore dopo il pasto e un’ora prima del pasto.

Se possibile è bene evitare di assumere il medicinale con alimenti o bevande ricchi di calcio, come latticini e yogurt. Durante il periodo di assunzione di Ciproxin si consiglia di bere molto per alleggerire i reni. Dal momento in cui si assume il farmaco si calcola che esso inizi a fare effetto nel giro di 1-2 ore. È dopo questo lasso di tempo, infatti, che si raggiungono i massimi livelli di principio attivo nel sangue. Il farmaco viene eliminato per la maggior parte nelle urine senza particolari conseguenze e lì lo si trova immodificato. In minor quantità (circa l’1%) lo troviamo eliminato invece nella bile e nell’intestino.

Come funziona la ciprofloxacina

Il principio attivo alla base del Ciproxin, lo si trova anche nel Flociprin o Flontalexin. Si tratta di una molecola prodotta dalla Bayer con una buona azione battericida che viene impiegata, quindi, per contrastare infezioni di diverso genere. La ciprofloxacina è un antibiotico ad ampio spettro utile contro i batteri Gram positivi e negativi.

Essa va ad agire sulla replicazione del dna batterico, evitandolo grazie all’inibizione dell’enzima topoisomerasi. Il batterio che non può più replicarsi finisce col morire e con la sua conseguente espulsione dal corpo. In particolare il Ciproxin agisce contro escherichiacoli, shigella, salmonella, enterobacter, klebsiella, neisseria, legionella, staphylococcus, chlamydia, e altri batteri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Torna alla home