Cronaca

Scoperta una piantagione di marijuana nel salernitano

Sequestrate 136 piante di “cannabis”

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2019

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, durante un servizio di controllo del territorio svolto nella località Episcopio del Comune di Sarno , hanno scoperto una vasta piantagione di cannabis in un terreno demaniale, sottoponendo a sequestro ben 136 piante, ciascuna alta oltre un metro. In particolare, sono state le Fiamme Gialle della Compagnia di Scafati ad individuare, nel corso di specifiche perlustrazioni dell’area dominata dai rilievi del Parco Regionale “Fiume Sarno”, la coltivazione dello stupefacente, occultata e mimetizzata dalla fitta vegetazione presente nella zona.

Le piante, giunte quasi a completa maturazione e quindi pronte per la raccolta delle infiorescenze, sono state sequestrate per la successiva distruzione; immesse sul mercato dello spaccio “al minuto”, avrebbero fruttato oltre 120 mila euro. L’attività ricognitiva effettuata nell’intera area adiacente alla piantagione ha inoltre consentito ai Finanzieri di rinvenire dell’attrezzatura per il richiamo e la cattura illecita di uccelli, impiegata da ignoti bracconieri in violazione delle norme per la protezione della fauna selvatica. Accuratamente nascosti sotto un cumulo di sterpaglie, i militari della Guardia di Finanza hanno rinvenuto e sequestrato un richiamo acustico a funzionamento meccanico (c.d. “fonofilo”) – completo di cavo, batteria e altoparlanti – ed altri di tipo elettromagnetico, unitamente ad una rete e ad alcune gabbie.

In entrambi i casi è stata prontamente interessata la Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, per il prosieguo delle conseguenti indagini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home