Attualità

A Paestum presentazione del primo Bilancio Sociale del Parco con Unisa

Il volume riassume e dà informazioni sugli aspetti identitari del Parco archeologico

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2019

Paestum

Il primo Bilancio Sociale del Parco Archeologico di Paestum è stato pubblicato in questi giorni e sarà presentato al pubblico giovedì 24 ottobre, alle ore 11:00, nella sala “Cella” del Museo di Paestum. Il volume riassume e dà informazioni sugli aspetti identitari del Parco archeologico: non solo meri dati quantitativi, spesso di difficile lettura per i non addetti ai lavori, ma una vera e propria analisi, minuziosa e qualitativa, dell’amministrazione pestana. Questa carta di identità è illustrata in modo snello e intuitivo, arrivando a toccare anche la sfera sociale e ambientale in cui Paestum è inserita.

Il nuovo documento nasce dall’accordo siglato lo scorso febbraio tra il Parco Archeologico di Paestum e l’Università degli Studi di Salerno – già autore di un proprio bilancio sociale – con lo scopo di creare uno strumento utile a sviluppare nuove strategie di ricerca, conservazione e valorizzazione, sulla base di una conoscenza dettagliata dello status quo dei fatti.

Alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Bilancio Sociale del Parco, che sarà distribuita al pubblico presente in sala, interverranno il direttore di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, il Rettore dell’Università, Aurelio Tommasetti, e il responsabile del gruppo di lavoro, Marco Bisogno.

Nella stessa mattinata, verranno presentati i primi risultati dello scavo nel Santuario settentrionale condotti lo scorso settembre dai docenti e dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Unisa, diretta da Fausto Longo, anche con l’esposizione in anteprima dei materiali archeologici più importanti e significativi per la ricostruzione della storia della città magno-greca di Poseidonia.

A conclusione della mattinata, il direttore Zuchtriegel accompagnerà i partecipanti a visitare la Mostra “Poseidonia Città D’Acqua. Archeologia e Cambiamenti climatici”, aperta al pubblico presso il Museo del Parco fino al 31 gennaio 2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra Pisacane e la Bandiera Blu 2025

La città del patriota si conferma capitale del mare pulito

Omignano: l’amministrazione Mondelli a lavoro su importanti progetti

Il comune continua a investire in innovazione, servizi e opere pubbliche con un’attenzione costante al benessere dei cittadini e allo sviluppo del territorio

Chiara Esposito

27/06/2025

Da Salerno al Cilento, è allarme furti

C'è preoccupazione nel salernitano per l'ondata di furti che si sta registrando sul territorio

Ernesto Rocco

27/06/2025

Castellabate, incidente auto contro scooter: ragazzo in ospedale

È successo questo pomeriggio, per fortuna le condizioni del giovane non sono gravi

Prende il via la seconda edizione della Mediterraneo Cup Trofeo Franco Di Sergio

Saranno tre giorni di divertimento agonismo e inclusione

Capaccio Paestum, “Donna al Centro”: focus sulla prevenzione e contrasto alla violenza

Durante la mattina tutte le donne presenti hanno avuto l’opportunità di prenotare delle visite gratuite utilissime per fare prevenzione

Rivoluzione al Ruggi di Salerno: azzerata la direzione strategica

Novità anche ai vertici delle Asl Campane. A Salerno confermato Gennaro Sosto

Capaccio, reflui nei canali consortili: sequestri in azienda zootecnica

Proseguono i controlli della polizia municipale sul territorio

Agropoli: cambio al vertice della Capitaneria di Porto

Si è svolta questa mattina, nel suggestivo piazzale del porto di Agropoli, la cerimonia ufficiale del passaggio di consegne tra il comandante uscente e il nuovo comandante

Agropoli, grande festa per lo scudetto del Napoli: ospite Decibel Bellini

La manifestazione, organizzata dal locale Napoli Club Diego Armando Maradona, ha raccolto l’entusiasmo di tantissimi tifosi partenopei

Cilento e Vallo di Diano si animano: un fine settimana tra fede, arte e sport. Ecco tutti gli appuntamenti

Dal 27 al 29 giugno 2025, numerose località cilentane e valdianesi offriranno un programma variegato, capace di attrarre residenti e visitatori

Angela Bonora

27/06/2025

Emergenza sicurezza nel Cilento: Ascea chiede azioni urgenti dopo i fatti di Foria

Il gruppo “Ascea in Testa” ha depositato una mozione urgente sulla sicurezza dopo un tragico fatto di cronaca nel Cilento. Richieste risorse e strategie.

Chiara Esposito

27/06/2025

Torna alla home