Alburni

A Bellosguardo merenda a km0: pane con ricotta, miele e nocciole

Una merenda diversa: gustosa e genuina

Katiuscia Stio

19 Ottobre 2019

BELLOSGUARDO. Durante la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, lo scorso 16 ottobre, evento celebrato in tutto il mondo, anche Bellosguardo ha voluto dare il suo prezioso contributo con una merenda diversa e gustosa, ma semplice e genuina: una fetta di pane con della ricotta vaccina, miele di Bellosguardo e nocciola in granella di Giffoni.

Questa speciale giornata ricorda l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, comunemente conosciuta come FAO. In tutto il mondo si sono organizzati eventi sul tema dell’equa sicurezza alimentare per tutti. Il tema scelto per quest’anno è: «Le nostre azioni sono il nostro futuro. Un mondo a Fame Zero entro il 2030 è possibile». Scuola, territorio, prodotti tipici ed una sana alimentazione sono stati i temi trattati alla scuola dell’infanzia e la scuola primaria di Bellosguardo durante la Giornata dell’Alimentazione, voluta dal dirigente scolastico professor Mimì Minella e dal prof. Giuseppe Troncone.

A contribuire con il proprio sapere sono intervenuti l’agrichef Geppino Croce e la nutrizionista Peduto, che hanno indirizzato i ragazzi verso i giusti e sani comportamenti alimentari che soprattutto in questa fascia di età bisogna perseguire. L’agrichef Croce ha proposto ai ragazzi del pane prodotto con farine locali, con una fettina di ricotta vaccino, miele di produttori di Bellosguardo arricchiti con granella di nocciole di Giffoni. Una nuova merenda, gustosa e genuina, che potrebbe andare a sostituire quelle commerciali.

Durante la mattinata sono stati proposti ai ragazzi altri prodotti che potrebbero andare ad integrare la propria colazione come il ficodindia, chicchi e spremuta di melograno, uva e castagne, che i giovani alunni hanno mostrato di apprezzare. Tuttavia in una giornata così ricca di input comportamentali forniti ai bambini si è concluso con il monito a non sprecare il cibo perché tanti altri bambini qualche altra parte del mondo oggi muoiono di fame agganciandosi ad uno degli obiettivi fondamentali dell’ agenda 2030 dell’ONU: il tema Fame Zero. Questo preclude la partecipazione collettiva affinché tutti, in ogni angolo del mondo, possano avere accesso ad alimenti di qualità, nutrienti, sani e sicuri. Un impegno concreto, sostenibile e che vuole coinvolgere tutti per un’ alimentazione consapevole. La fame nel mondo, purtroppo, è di nuovo in aumento.

Al giorno d’oggi oltre 280 milioni di persone soffrono di denutrizione. I cambiamenti climatici, la crisi economica, le guerre e l’aumento dei livelli di obesità stanno invertendo i progressi fatti fino ad ora. Il 70% della popolazione povera vive in aree rurali. La loro sopravvivenza è strettamente collegata all’agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione chiede ai governi di investire nell’agricoltura privata con programmi ad hoc per i più deboli. Per quanto riguarda i piccoli agricoltori, la richiesta è quella di adottare i nuovi metodi di agricoltura sostenibile.Fame Zero va oltre la risoluzione dei conflitti e la crescita economica, adottando l’approccio a lungo termine per costruire società pacifiche e inclusive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Torna alla home