Cilento

Commemorazione dei defunti: tra fede e tradizione

Alla mezzanotte del primo Novembre, giorno della festa di Ognissanti, si da inizio ai preparativi per accogliere nelle nostre case le anime dei cari defunti che verranno a farci visita

Letizia Baeumlin

1 Novembre 2019

Candele defunti

“Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero...

La commemorazione dei defunti ebbe inizio nel IX secolo, portata avanti poi dalla Chiesa Cristiana come giornata esclusiva per ricordare i cari defunti e pregare per loro. Tradizione vuole che in questo giorni ci si rechi al Cimitero portando fiori e lumini insieme ad una preghiera.

Questa ricorrenza è preceduta da un periodo di preparazione e preghiera in suffraggio dei Trapassati la “novena dei morti” che ha inizio il 24 ottobre. Il colore che caratterizza questi giorni di preghiera è il nero (simbolo di lutto), ma anche il viola a simboleggiare il dolore, la penitenza e l’ attesa, per questo è anche il colore utilizzato per la celebrazione dei Riti Funebri.

Alla mezzanotte del primo Novembre, giorno della festa di Ognissanti, si da inizio ai preparativi per accogliere nelle nostre case le anime dei cari defunti che verranno a farci visita e dove rimarranno per tutto il mese di Novembre denominato appunto il mese dei morti.

Una tovaglia bella e ricamata vestirà le nostre tavole che saranno imbandite con acqua, latte e dolciumi vari che richiamino per forma e colori oggetti dell’aldilà.

Vediamo come preparare il famoso e delizioso torrone dei morti a cui per tradizione viene data la forma di un qualcosa che riporti all’amore: un fiore, un cuore, una stella etc…

Ingredienti: 200 gr di cioccolato fondente, 500 gr di cioccolato bianco, 400 gr di nutella e 300 gr di nocciole.

Procedimento: sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e spennellare uno stampo con il cioccolato fuso, porre lo stampo nel congelatore finchè non risulta ben solido e fare un altro strato spennellando l’intero stampo con il cioccolato fondente continuare l’operazione fino a quando non sarà terminato il cioccolato fondente avremo così un contenitore in cioccolato. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco ed unire la nutella poi le nocciole, metà per intero l’altra metà tritata grossolanamente. versare tutto il composto nel contenitore di cioccolato fondente. Riporre in frigorifero per una notte, capovolgere e servire.

Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Torna alla home