Attualità

Modifica alla normativa sul parco, a Roscigno incontro con Gasparri

Modificare la normativa d'istituzione del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le proposte emerse oggi in un incontro.

Katiuscia Stio

18 Settembre 2015

Maurizio Gasparri e Pino Palmieri a Roscigno

Modificare la normativa d’istituzione del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le proposte emerse oggi in un incontro.

Roscigno. E’ stata presentata la bozza delle modifiche da apportare alla normativa dell’istituzione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. L’incontro, organizzato dalla Comunità montana Alburni, ha visto la partecipazione della Maggioranza degli Alburni, Polla, Magliano Vetere. Molti gli assenti. Tra i relatori l’avvocato Edoardo Polacco, il senatore di Forza Italia Enzo Fasano e l’onorevole Maurizio Gasparri. La proposta dovrà essere sottoscritta e presentata in Parlamento da deputati e senatori.
“La normativa ambientale e costitutiva dei Parchi nazionali e regionali ed in particolare quella del Parco Nazionale CVDA, istituito nel 1995, appare assolutamente obsoleta e non più corrispondente alle reali esigenze ambientali e territoriali- dichiara l’avvocato Polacco, incaricato di apportare le modifiche alla normativa- Appaiono evidenti, dopo 20anni dall’istituzione, le discrepanze normative e soprattutto attuative della stessa. Alle gravi limitazioni dei diritti degli abitanti non hanno mai corrisposto quelle compensazioni e/o incentivazioni previste e le popolazioni residenti hanno dovuto subire solo i gravami istitutivi e burocratici conseguenti alla farraginosità della norma. Basti pensare al divieto assoluto di recinzione di un campo coltivato o di allevamento, recinzione che potrebbe essere rilasciata solo dopo una moltitudine di costosi e lunghissimi adempimenti a carico dell’ agricoltore o allevatore. Occorre sburocratizzare. Una prima proposta è di una autocertificazione per avviare le procedure. Appaiono altre pecche nella norma vigente, sono stati asportati i potere degli Enti locali. Per addensarli tutti nella gestione Parco. I 4 componenti del Consiglio Direttivo dell’Ente non hanno diritto di voto. Questa norma punitiva e anticostituzionale deve essere assolutamente abrogata assegnando nuovamente sovranità ai Comuni dei territori oggetti di perimetrazione del Parco che sono gli unici a conoscere dettagliatamente il proprio territorio. Con la nostra proposta chiediamo anche la presenza di uno dei componenti in Giunta.”

Carmine D’Alessandro, sindaco di Magliano Vetere, nonché presidente del GAL Regeneratio, fa un plauso all’iniziativa dell’Ente montano Alburni e sottolinea come il Parco abbia fagocitato le proprietà private, di quanta sostanziale differenza ci sia tra un comune interamente compreso nel perimetro Parco ed un altro con solo il 5% della superficie, quasi sempre una montagna o un fiume, questi ultimi si ritrovano a gestire a fare e disfare a lori piacimento. Il sindaco propone un tavolo tecnico in cui affrontare altre tematiche, come l’annoso problema dello spopolamento sempre più piaga dei paesi dell’entroterra. “La costa si popola mentre noi periamo”. Altro tema è la fiscalità di vantaggio per le aree interne e spopolate che non possono pagare tasse tanto quanto metropoli e città.
Secondo il senatore Fasano occorre convincere altri rappresentanti del territorio a partecipare, solo con l’unione si arriva al traguardo.
Presente anche l’Associazione i Briganti del Parco che da sempre si batte per una gestione del Parco a favore del territorio e di tutti, non dei pochi e soliti amici.
A concludere l’onorevole Gasparri che invita il presidente della Comunità montana Alburni ad apportare ulteriori modifiche al testo, inserire temi di valore nazionale, fenomeni mondiali- spopolamento, immigrazione- e consegnarla al fine di poterla depositare e presentare.

Il 28 settembre ci sarà Consiglio all’Ente montano, per quella data, conclude Pino Palmieri, si apporteranno le ulteriori modifiche al testo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

Torna alla home