Attualità

Confagricoltura Salerno presenta Dossier a Prefetto sui rifiuti

L'appello del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza sugli incendi

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2019

Durante il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica tenutosi in mattinata nella Prefettura di Salerno, con all’ordine del giorno il tema degli incendi ripetuti che hanno colpito in provincia soprattutto impianti per lo smaltimento dei rifiuti, il presidente di Confagricoltura Salerno, Antonio Costantino ha consegnato nelle mani del prefetto Francesco Russo un dettagliato dossier sugli avvenimenti di questa ultima estate,  quando per ben due volte, due distinti impianti per il trattamento ed il recupero di rifiuti hanno preso le fiamme in tenimento del comune di Battipaglia, nel cuore della produzione agricola di pregio della provincia.

Il dossier è stato completato da una lunga lettera di accompagnamento, nella quale il presidente Costantino richiama la necessità che i vari enti locali e territoriali – comuni, provincia e regione – effettuino con puntualità ed efficacia i controlli che sono loro affidati dalla legge. Ma non solo: Confagricoltura stigmatizza la presenza sul territorio della provincia di impianti per il trattamento dei rifiuti che – anche a causa dei mancati o inefficaci controlli – creano problemi ambientali rilevanti, che vanno dalle emissioni odorigine alla percolazione nelle falde acquifere di materiale inquinante.

Durante l’incontro, i vertici di Confagricoltura Salerno hanno chiesto di avere i volumi dei rifiuti trattati in provincia ed un forte contingentamento delle autorizzazioni. “Ma alla prima richiesta non sono pervenute risposte, pur essendo presenti al tavolo autorità che avrebbero potuto fornirne e più che esaurienti – sottolinea il presidente Costantino a margine del Comitato.

Nella lettera al prefetto, il presidente di Confagricoltura Salerno Costantino, nel richiamare le istituzioni tutte al rispetto dei propri compiti ed alla protezione dell’ambiente – come fattore determinante del reddito agrario – sottolinea come “Il Pil agricolo della Piana del Sele sfiora tra indotto diretto ed indiretto i due miliardi e distribuisce reddito a circa 50mila famiglie. Già solo questi due semplici ma efficaci indicatori dovrebbero trasmettere quanto l’apparente indifferenza fin qui manifestata dalle istituzioni su questa emergenza rappresenti un atto di scelleratezza umana ed economica al pari di una perversa ed inspiegabile eutanasia”.

E ancora Costantino conclude dicendo “Noi vorremmo che il nostro settore venisse protetto, esaltato, incentivato e non mortificato in questo modo. Non vi è più tempo da perdere. Bisogna correre velocemente ai ripari e fare in modo che la fertile Piana del Sele non venga marchiata con lignominia di una nuova  Terra dei fuochi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home