Alburni

A Bellosguardo una giornata di informazione e riflessione sul tema del male

Iniziativa della parrocchia San Michele Arcangelo

Katiuscia Stio

26 Settembre 2019

BELLOSGUARDO. Il bene e il male, le due forze che muovono l’umanità. In occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, nella tradizione cristiana è colui che combatte e sconfigge Satana, a Bellosguardo nasce una riflessione sul tema “Gli attacchi del nemico infernale: riconoscerli e difendersi”. L’appuntamento è alle ore 19 nella chiesa parrocchiale, mentre alle 20:30 si terrà una cena ed una chiacchierata con l’esperto, per i giovani “ Il diavolo, fantasia o terribile realtà?”.
Secondo una vasta letteratura che va dai primi filosofi agli autori moderni e contemporanei, bene e male sono i due principi fondamentali che governano la vita umana. Essi sono in perenne lotta fra loro e corrispondono alle pulsioni originarie teorizzate da Freud: Eros e Thanatos, amore e odio, vita e morte.

Sono state le religioni, la filosofia e la teologia ad aver iniziato ad indagare il mistero del male, un problema che da sempre suscita nell’uomo un senso di angoscia e tormento, e rappresenta una sfida alla ragione e alla scienza.
Gli studiosi hanno fornito le risposte più varie. Sono stati chiamati in causa la volontà divina, i sentimenti morali, l’ordine del cosmo, la libertà soggettiva, la ragione, la cultura, l’evoluzione, l’architettura del cervello. Una delle opere fondamentali della filosofia contemporanea è “Al di là del bene e del male” di Nietzsche, un autore che per tutta la vita fu tormentato dal problema del male. Il dolore – egli dice – “ci scava nel profondo e ci costringe a discendere nelle nostre profondità”.

La sua concezione si pone come “negazione totale del pensiero occidentale e dei grandi valori della cultura, come la verità, il progresso, la scienza e la religione per la loro mancanza di fondamento e per la loro natura di “mera finzione”.
L’umanità, per il filosofo tedesco, percepisce un “senso di vuoto” davanti alla scoperta che il mondo è un “caos irrazionale”. “Dio è morto. E noi – dichiara – l’abbiamo ucciso”. Dalla miseria del dolore e del male e dalla disperazione del nichilismo nasce il bisogno dell’affermazione di “un uomo veramente uomo”, un “uomo nuovo” proiettato verso “altezze future” e “possibilità eterne” con “nuove tabelle di valori” e una “religione nuova, una religione delle anime più libere, più alte, più liete”.

La “morte di Dio” di Nietzsche in realtà è la manifestazione di un’ansia religiosa, l’aspirazione dell’essere umano a imprimere nella sua esistenza l’immagine dell’eternità, lo splendore di un più alto modello di uomo e la creazione di un nuovo sistema valoriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home