Attualità

Nel Cilento un progetto per rilanciare gli alimenti del passato

Un progetto per rilanciare i prodotti alimentari del passato ma utilizzando nuove tecnologie. L'idea parte dal Cilento: servirà anche per creare nuovi posti di lavoro.

Katiuscia Stio

17 Settembre 2015

Un progetto per rilanciare i prodotti alimentari del passato ma utilizzando nuove tecnologie. L’idea parte dal Cilento: servirà anche per creare nuovi posti di lavoro.

1860 da Briganti a Emigranti ” Verità Nascoste” è il nome del progetto il cui obiettivo è rilanciare lavori e prodotti alimentari del passato, utilizzando le nuove tecnologie, informando e formando nuove professionalità con un master per l’avviamento e all’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso questa piattaforma.
Presentato dall’associazione Centro Ricerche C.R.N presso il Comune di Campagna alla presenza dei Sindaci dei Comuni di Campagna, Eboli, Roscigno. L’idea è di adottare la piattaforma presentata per la realizzazione del Museo a Roscigno, del luogo per riscoprire i sapori del passato a Campagna, del luogo per dibattiti e proiezione di film e letture in materia a Eboli.

“L’opera presentata è un incubatore culturale, che ha per scopo anche quello di rallentare l’emigrazione dei tanti giovani che non vedono nessun sbocco lavorativo nel proprio paese e per questo fuggono in altri stati- scrive Luigi Barone promotore dell’iniziativa- Importante e significativo è stato l’intervento del Sindaco di Campagna Dr. Roberto Monaco che ha evidenziato quanto è importante questo lavoro e che ci permette, in sinergia con altri, di fermare l’essere considerati il popolo del Sud, invece che di un Sud solo come posizione geografica, cosa che è stata pienamente condivisa anche dai Sindaci di Roscigno Dr. Pino Palmieri e di Eboli Dr. Massimo Cariello. Importante è stata anche la presenza del Liceo Classico e dell’Artistico, attraverso il Prof. Pasquale Ciao che si è congratulato con i promotori.”
A breve verrà coordinata la mostra che racconterà i momenti della storia preunitaria e postunitaria avuti nell’ex Principato Citeriore tra il 1860 al 1870, attraverso foto, filmati e documenti che costituiscono l’occasione per dare visibilità al patrimonio storico del Sud, alle tradizioni alimentari e lavorative di un tempo da cui fare emerge la partecipazione del suo popolo e in particolare dei giovani, per un programma futuro coinvolgente e remunerativo sotto ogni suo aspetto, storico, culturale, alimentare, turistico, economico.
Accanto ai documenti e ai film accuratamente selezionati, a tema, saranno esposte foto storiche sul “Brigantaggio” e avvenimenti coinvolgenti.
Una seconda edizione con un’esposizione ancora più ricca, sarà riproposta successivamente, con la speranza di poter coinvolgere anche altri principati dell’ex
regno delle due Sicilie, ovvero le dodici province storiche, per un percorso itinerante.
Il progetto è a cura di Luigi Barone e dello scrittore e regista Luca Guardabascio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

Torna alla home