Alburni

Benvenuto Autunno!

Oggi primo giorno d'autunno. Qualche curiosità

Letizia Baeumlin

23 Settembre 2019

Arriva l’autunno. Oggi 23 settembre alle ore 9:50 il sole è transitato per un punto immaginario in cui l’equatore interseca l’eclittica “il punto della Bilancia”. Con il clima ancora mite nel nostro Cilento si fa fatica a dare l’arrivederci all’estate, ma tanto offre la nostra terra anche in questa stagione senza escludere ancora qualche giornata di tintarella.

In questo periodo vedremo il paesaggio cambiare colori, il fruscio delle foglie spazzate via dal vento e i bambini divertirsi a sentirle scricchiolare sotto i piedini, avremo tanta buona frutta come mele, pere, uva, fichi d’india, castagne, arance, mandarini e melagrane.

Le noci sono pronte: dopo la raccolta in piccola quantità nel giorno del solstizio d’estate di quelle acerbe esclusivamente per fare il liquore “nocino”, oggi inizia la raccolta delle noci già pronte da sgusciare, ma, attenzione alle “janare”: la leggenda narra che le streghe di Benevento già dall’antichità hanno scelto alcuni paesi dell’entroterra Cilentano per abitarvi, e, in questo periodo prendono d’assalto gli alberi di noci, ma, i contadini ormai prevenuti attorcigliano delle lunghe corde annodate ai tronchi degli alberi per far si che le streghe impieghino tutta la notte a sciogliere i nodi e dover quindi rientrare senza aver potuto creare danni alla pianta.

Le prime zucche fanno capolino per la preparazione di deliziosi pranzetti ma anche da utilizzare come provvista per l’inverno, sono diversi i metodi di conservazione, semplicemente congelata, arrostita, marinata o in carpione.

Si inizia a preparare la legna per il camino, tradizione vuole che per scaldare bene debba prendere giorni di sole poi la pioggia e poi di nuovo asciugare bene al sole.

Anche dal mare avremo un pescato diverso, calamari, seppie, sogliole, spigole, ricciole e tonno quello più di consumo comune.

Benvenuto quindi Autunno con le tue prelibatezze.

Filastrocca d’autunno per grandi e piccini:

Nei floridi vigneti,
il pampinoso autunno
dispensa i suoi segreti
e d’uva empie le ceste,
tra rinnovate feste.

Dissecca il verde mallo
di mandorle e di noci,
apre i pungenti ricci
delle buone castagne,
matura mele e pere,
in tutte le campagne.

Di porpora lucente
ammanta le foreste;
trasforma in rosso e giallo
il verde che le veste.

Poi spoglia tutti i rami
delle foglie ingiallite,
e di quelle rossastre
contorte e avvizzite.

Poiché la terra molle
deve nutrire i semi,
sulle già mosse zolle
lascia cader la pioggia,
fitta, insistente, uguale,
e, talora, improvviso,
scatena il temporale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home