Cilento

“Insieme per la vita”: Torraca si tinge di verde per la solidarietà

Domenica 15 settembre si raccoglieranno fondi per la ricerca sui tumori infantili

Vincenza Alessio

14 Settembre 2019

Per il sesto anno consecutivo, Torraca scende in piazza per la solidarietà.
La giornata, intitolata “Insieme per la vita”, è organizzata dalla Parrocchia di San Pietro Apostolo, guidata dal parroco Don Francesco Alpino, allo scopo di raccogliere fondi per la ricerca e la cura dei tumori infantili da devolvere al reparto di pediatria oncologica del Gaslini di Genova.

Mercatini e stand gastronomici faranno da cornice alla musica e ai balli che si susseguiranno nel corso della manifestazione.
Quest’anno, il tema scelto è la speranza raffigurata dal quadrifoglio e dal colore verde, simboli di vita, buona sorte e rinascita.
Non a caso, la frase “La speranza è come un sentiero: non bisogna mai perdere la forza e la volontà di percorrerlo per quanto sia infinito” sarà il filo conduttore di tutta la giornata.
Si inizierà alle ore 10.30 con la celebrazione eucaristica della S. Messa, l’apertura dei mercatini e degli stand di dolci tipici locali.

Dalle ore 15.00, in Piazza Olmo, ci sarà l’animazione con i frati francescani e per i più piccoli sono in programma le bolle di sapone con Angela (Ass. Il Centiforme di Potenza), i pony con  Giuseppe (San Fantino Ranch di Policastro Bussentino) e i canti del coro Joyfull Singers diretto da Elena Spano di Sapri.
Infine, la serata sarà allietata dalla musica di sr Anita Sinco e Don Francesco Alpino, Maria Santoro, Coro Poliphonica Bussento del M. Flavio La Camera, Solena F. Occhiuzzi e Hartmut Saam.
I balli, invece, saranno a cura della “A.S.D. Osea Dance Sapri” di Giovanni De Nitti e “Pas De Chat” scuola di danza Sapri di Rossella Iannone.
Non mancheranno tante specialità gastronomiche preparate, con cura, dalle donne torrachesi.
In conclusione, a fine serata, saranno estratti i nomi dei vincitori della lotteria della solidarietà che prevede 5 premi: un pacchetto viaggi per due persone donato da Avenia Viaggi di Sapri, un quadro “sacra famiglia”, una libreria di Gaetano Supino, un quadro di Silvio Caggiano e una croce d’oro realizzata da Luciana Gravina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home