Alburni

Corleto Monforte: successo per il primo raduno di segugi

Una due giorni nel cuore del Parco

Katiuscia Stio

12 Settembre 2019

CORLETO MONFORTE. Grande successo per il I° raduno nazionale segugi italiani ed esteri. Una 2 giorni di censimento/prove zootecniche nel cuore del territorio del Parco. L’evento è stato organizzato dalla S.I.P.S. “società italiana prosegugio”, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’Università Federico II, nella persona del dott. Domenico Fulgione, la sezione “Avv. Tommaso Cobellis” Salerno, ATC aree contigue, con il patrocinio dei paesi interessati: Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Ottati, Castelcivita ed Aquara. Domenica 8 settembre si è conclusa la due giorni in cui segugi e seguisti si sono aggirati per le montagne del Parco con al seguito ricercatori zoologi che hanno annotato dati sulla fauna.

Una esperienza dal bilancio più che positivo, tanto che il prof. Domenico Fulgione dichiara « Esperienza senza dubbio positiva, almeno per due aspetti che interessano l’area protetta. Primo, da parte nostra abbiamo aggiornato la carta della densità del cinghiale che periodicamente consegniamo al Parco per la gestione di questa emergenza, secondo, questa due giorni ha portato una ventata di interesse verso le aree interne. Piccoli paesini che sono stati visitati da centinaia di appassionati della cinofilia, attività commerciali e alloggi utilizzati per comprare souvenir e pernottare.»

Ma tutto questo è compatibile con l’area protetta?
« Certamente sì. Io penso che il Parco debba essere vissuto, conosciuto, deve divertire e veicolare flussi economici, naturalmente con attività compatibili con la tutela dell’ambiente. Non dimentichiamoci che un tema molto caro al presidente Tommaso Pellegrino, come al establishment dell’Ente, è quello di evitare un “Parco bomboniera”, ingessato da una protezione che asfissia le economie locali».

Quindi i cani possono fare questo?
« I cani come una sagra, come un sentiero naturalistico o qualsiasi altra attività che mostri le bellezze di questo territori. Basta parlare di lupi famelici, cinghiali distruttori e sentieri assassini, il Parco ha più bellezze che criticità, iniziamo a parlare di queste, facciamole conoscere. Noi, come gli amministratori locali, abbiamo una grossa responsabilità: il futuro dei giovani che vogliono trovare una collocazione lavorativa nella loro terra, non spingiamoli ad andare via, questa della cinofilia è una piccola cosa, ma è importante l’apertura che noi tutti abbiamo verso queste iniziative.»

All’evento hanno partecipato i carabinieri forestali del Comando Forestale di Ottati, che hanno garantito la legalità delle operazioni, e vari gruppi locali hanno supportato l’iniziativa. Presenti i sindaci di Corleto Monforte e Castelcivita, Antonio Sicilia e Antonio Forziati. Partecipazione attiva quella del consigliere provinciale Giuseppe Ruberto che ha evidenziato l’importanza dell’ evento per la valorizzazione e promozione del territorio .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home