Alburni

Corleto Monforte: successo per il primo raduno di segugi

Una due giorni nel cuore del Parco

Katiuscia Stio

12 Settembre 2019

CORLETO MONFORTE. Grande successo per il I° raduno nazionale segugi italiani ed esteri. Una 2 giorni di censimento/prove zootecniche nel cuore del territorio del Parco. L’evento è stato organizzato dalla S.I.P.S. “società italiana prosegugio”, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’Università Federico II, nella persona del dott. Domenico Fulgione, la sezione “Avv. Tommaso Cobellis” Salerno, ATC aree contigue, con il patrocinio dei paesi interessati: Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Ottati, Castelcivita ed Aquara. Domenica 8 settembre si è conclusa la due giorni in cui segugi e seguisti si sono aggirati per le montagne del Parco con al seguito ricercatori zoologi che hanno annotato dati sulla fauna.

InfoCilento - Canale 79

Una esperienza dal bilancio più che positivo, tanto che il prof. Domenico Fulgione dichiara « Esperienza senza dubbio positiva, almeno per due aspetti che interessano l’area protetta. Primo, da parte nostra abbiamo aggiornato la carta della densità del cinghiale che periodicamente consegniamo al Parco per la gestione di questa emergenza, secondo, questa due giorni ha portato una ventata di interesse verso le aree interne. Piccoli paesini che sono stati visitati da centinaia di appassionati della cinofilia, attività commerciali e alloggi utilizzati per comprare souvenir e pernottare.»

Ma tutto questo è compatibile con l’area protetta?
« Certamente sì. Io penso che il Parco debba essere vissuto, conosciuto, deve divertire e veicolare flussi economici, naturalmente con attività compatibili con la tutela dell’ambiente. Non dimentichiamoci che un tema molto caro al presidente Tommaso Pellegrino, come al establishment dell’Ente, è quello di evitare un “Parco bomboniera”, ingessato da una protezione che asfissia le economie locali».

Quindi i cani possono fare questo?
« I cani come una sagra, come un sentiero naturalistico o qualsiasi altra attività che mostri le bellezze di questo territori. Basta parlare di lupi famelici, cinghiali distruttori e sentieri assassini, il Parco ha più bellezze che criticità, iniziamo a parlare di queste, facciamole conoscere. Noi, come gli amministratori locali, abbiamo una grossa responsabilità: il futuro dei giovani che vogliono trovare una collocazione lavorativa nella loro terra, non spingiamoli ad andare via, questa della cinofilia è una piccola cosa, ma è importante l’apertura che noi tutti abbiamo verso queste iniziative.»

All’evento hanno partecipato i carabinieri forestali del Comando Forestale di Ottati, che hanno garantito la legalità delle operazioni, e vari gruppi locali hanno supportato l’iniziativa. Presenti i sindaci di Corleto Monforte e Castelcivita, Antonio Sicilia e Antonio Forziati. Partecipazione attiva quella del consigliere provinciale Giuseppe Ruberto che ha evidenziato l’importanza dell’ evento per la valorizzazione e promozione del territorio .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home