Attualità

Torna il Cilento International Music Festival, giunge alla sua seconda edizione

Ecco tutte le date del Festival

Comunicato Stampa

9 Settembre 2019

Il Cilento International Music Festival giunge alla sua seconda edizione grazie all’entusiasmo riscontrato lo scorso anno da parte di un folto pubblico che ha espressamente premiato l’iniziativa con una presenza attenta e costante.

Un segnale davvero notevole per un territorio sempre più orientato ad eventi culturali di un certo rilievo, ma soprattutto una prova che gli eventi spesso considerati “di nicchia” hanno solo la necessità di un’opportuna diffusione affinché possano ritrovare l’interesse della maggioranza. Con la prima edizione del Festival si sono riscoperti centinaia di cilentani appassionati di musica, spesso rassegnati a raggiungere centri molto più distanti per ascoltare dei famosi concertisti come Vladislav Blaha e Mina Ghobrial.

Oggi il Cilento non è più una periferia culturalmente dimenticata, ma al contrario si propone come punto di riferimento per un Festival Internazionale che accoglie un pubblico proveniente paradossalmente proprio dalle città limitrofe come Salerno, Napoli, Avellino, Roma. Un pubblico che coniuga il piacere di una visita nel parco del Cilento con la possibilità di ascoltare artisti normalmente presenti in cartelloni di teatri oltralpe. Il Cilento International Music Festival nasce con questo preciso intento: organizzare concerti, convegni e seminari di carattere musicale nei luoghi più incantevoli del Cilento con la partecipazione di artisti di fama internazionale.

Un’iniziativa immediatamente promossa dalla BCC  Buccino Comuni Cilentani appartenente al Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA, che ha saputo coglierne i vari riscontri positivi per il territorio. La direzione artistica del Festival, affidata ai Maestri Luciano e Mauro Tortorelli ed Angela Meluso, concertisti attivi a livello internazionale, preferisce promuovere eventi musicali scommettendo anche sulle nuove generazioni di musicisti. Non a caso molti concerti sono aperti da talenti emergenti ed il Convegno Nazionale ESTA Italia ospita ogni anno giovani strumentisti da tutta Italia. Uno sguardo ottimistico che parte dal Cilento verso un futuro luminoso all’insegna di un’adeguata ed indispensabile formazione artistica.

Il 14 Settembre alle ore 21 presso il Castello Angioino Aragonese di Agropoli, il Festival apre i battenti con il concerto di Luis Quintero Santamaria, tra i più grandi esponenti della scuola chitarristica venezuelana. Il concerto sarà introdotto dal duo di chitarre Giulia Pagano e Francesco Pellegrini con l’interpetazione di Jongo di P.Bellinati.  Il 28 Settembre alle ore 21 presso la Chiesa di S. Maria a Mare di Santa Maria di Castellabate, concerto del chitarrista-compositore Stefano Sergio Schiattone, docente di chitarra al Conservatorio di Lecce e direttore artistico del Salento Guitar Festival. Aprirà il concerto il chitarrista Gianluca Cappetta, primo premio assoluto al Concorso EduGuitar. Il 29 Settembre alle ore 21 presso la Sala Concerti del Palazzo Baronale di Torchiara è la volta del Duo Mateaux, Francesco Diodovich chitarra e Giovanna Buccarella violoncello, dedicatario di diverse opere da parte di compositori come Giovanni Sollima, Javier Contreras etc.  L’apertura del concerto è affidata alla chitarrista Francesca De Filippis con brani di Pujol, Mompou e Debussy.  Il 12 Ottobre alle ore 19:00, presso la Sala Concerti del Palazzo Baronale di Torchiara, il Festival chiude la sua seconda edizione con il concerto del primo violoncello dell’Orchestra RAI Massimo Macrì ed il Gran Duo Italiano, Mauro Tortorelli violino e Angela Meluso pianoforte, in concomitanza con il Convegno Nazionale ESTA Italia (European String Teacher Association) che prevede dal 12 al 13 Ottobre convegni, seminari e master class con Felice Cusano, Bruno Giuranna e Massimo Macrì. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. La BCC Buccino Comuni Cilentani è ben lieta di sostenere questo importante “Cilento International Music Festival” con l’intento di consentire ai tanti residenti di poter partecipare ad eventi musicali di altissima qualità e nello stesso tempo favorire la conoscenza turistica dei nostri luoghi al pubblico proveniente dalle Città campane. La presenza dei licei musicali, delle scuole di musica private, in questi anni ha notevolmente accresciuto la platea di giovani musicisti, talenti che la BCC vuole sostenere, giovani che vanno accompagnati nel loro percorso di crescita artistica e…….noi ci siamo!!!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Torna alla home