Attualità

Il mare del Cilento promosso anche a settembre

Arpac conferma l'ottima qualità del mare. Solo un divieto di balneazione

Costabile Pio Russomando

7 Settembre 2019

Con i controlli del mese di settembre ci si avvia al termine delle attività in mare condotte da Arpac per la stagione balneare in corso. Durante la prima settimana di questo mese sono stati prelevati, con i mezzi nautici di proprietà dell’Agenzia, 220 campioni. In totale sono 2354 i prelievi eseguiti dall’inizio della stagione balneare.

InfoCilento - Canale 79

Rispetto ai mesi precedenti sono aumentati gli esiti sfavorevoli delle analisi microbiologiche sugli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali).

Criticità soprattutto nelle province di Napoli e Caserta. Nel Salernitano, per i controlli fino ad oggi effettuati in questo mese, solo per il comune di Sapri, nell’acqua di balneazione denominata “Cammarelle”, sono stati superati i valori limite di legge.

Allo scopo di individuare le possibili cause di inquinamento sono in corso degli approfondimenti con le Amministrazioni comunali competenti. In queste acque di balneazione sono stati già effettuati alcuni prelievi aggiuntivi e altri sono stati programmati.

“I divieti temporanei possono essere, come prima ipotesi, correlati alle piogge che hanno caratterizzato i primi giorni di settembre mettendo in risalto, ancora una volta, la criticità infrastrutturale costituita dalla rete fognaria di tipo misto. Infatti, nei sistemi misti, sono convogliate le acque piovane con quelle fognarie. Questo porta all’attivazione dei cosiddetti “tubi di troppo pieno”, ovvero degli sfoghi che scaricano direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature o nei collettori dove normalmente scorrono le acque di fogna e che vengono inondati dalle acque di pioggia nel momento in cui si verifica un temporale”, fanno sapere dall’Arpac.

Eccezion fatta per Sapri, comunque, la costa del Cilento si conferma eccezionale: qualità del mare “Eccellente” quasi avunque. Le uniche eccezioni sono rappresentata da Ponte di Ferro a Capaccio Paestum, Calanca a Camerota e Lungomare di Sapri; qui la qualità dell’acqua è comunque “Buona”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home